• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Gli handler aerei temono il collasso del comparto

Quattro tra i maggiori handler aeroportuali presenti in Europa – ovvero Swissport, Menzies, dnata e WFS, questi ultimi due attivi anche in Italia – hanno lanciato un grido d’allarme al governo del Regno Unito nel quale dicono di temere il collasso del loro settore a causa dell’impatto dell’epidemia di Covid-19. Una situazione per certi versi […]

di Nicola Capuzzo
1 Aprile 2020
Stampa
WFS Milano Malpensa

Quattro tra i maggiori handler aeroportuali presenti in Europa – ovvero Swissport, Menzies, dnata e WFS, questi ultimi due attivi anche in Italia – hanno lanciato un grido d’allarme al governo del Regno Unito nel quale dicono di temere il collasso del loro settore a causa dell’impatto dell’epidemia di Covid-19.

Una situazione per certi versi paradossale, considerato l’apporto fornito da questi stessi operatori nella gestione dell’emergenza, come nel caso degli approdi di voli carichi di materiale medico-sanitario anche in Italia.

Nella missiva, le quattro società spiegano di contare insieme per circa il 90% delle spedizioni movimentate negli scali britannici, e di fornire altri servizi essenziali per tutta la supply chain. Il punto è però, ovviamente, che circa “il 95% dei voli” non sta operando e quindi non genera entrate.

Come chiarito da Craig Smyth, amministratore delegato di Worldwide Flight Services, sulle pagine di Lloyd’s List, il problema ovviamente non si limita al Regno Unito, e quindi lo stesso messaggio è stato condiviso con gli esecutivi di altri paesi europei, in particolare Francia, Spagna, Germania, Belgio, Irlanda e Paesi Bassi. La richiesta avanzata è quella di un aiuto a sostegno dell’occupazione (Menzies nei giorni scorsi ha comunicato l’intenzione di procedere con 17.500 licenziamenti, oltre la metà della sua forza lavoro) ma non solo: Jason Holt, a capo della divisione Europa Occidentale di Swissport, ha parlato di misure che riguardino anche tassazione e flessibilità operativa.

Holt ha aggiunto: “L’industria aerea è un triangolo di compagnie, aeroporti e servizi di handling. Senza società di movimentazione merci, le supply chain internazionali smetteranno di funzionare durante la pandemia e sarà impossibile il recupero una volta superato il Covid-19″. Il comparto, secondo il manager, “è solido e competitivo in tempi normali. Abbiamo scelto di riunirci come un’unica voce in queste circostanze straordinarie per chiedere di ricevere il sostegno essenziale e urgente di cui abbiamo bisogno per garantire che gli aerei possano continuare a volare”.

Leggi l’articolo di Lloyd’s List

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)