• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Gucci trasferisce la logistica dalla Svizzera a Trecate

Kering – gruppo cui fanno capo alcuni dei più importanti brand del settore della moda, da Gucci a Bottega Veneta passando per Saint Laurent e Balenciaga – sposterà il cuore delle sue attività logistiche dal Canton Ticino all’Italia, andando a stabilirsi a Trecate, in provincia di Novara. In una nota il gruppo, controllato dal magnate […]

di Nicola Capuzzo
28 Maggio 2019
Stampa
Kering logistica in Ticino

Kering – gruppo cui fanno capo alcuni dei più importanti brand del settore della moda, da Gucci a Bottega Veneta passando per Saint Laurent e Balenciaga – sposterà il cuore delle sue attività logistiche dal Canton Ticino all’Italia, andando a stabilirsi a Trecate, in provincia di Novara.

In una nota il gruppo, controllato dal magnate francese François-Henri Pinault, ricorda di avere avviato la sua attività in Svizzera, paese dove ora conta circa 20 magazzini, una ventina di anni fa e di avere inaugurato il suo hub di Sant’Antonino nel 2014 per rispondere alla cresente necessità di spazio. Tuttavia la crescita degli ultimi anni avrebbe portato alla saturazione anche questa struttura, spingendo infine Kering alla decisione di centralizzare le attività in un unico polo logistico appunto con sede a Trecate, vicino a Novara.

Al riguardo, va anche ricordato che le attività della controllata logistica svizzera del gruppo, la Luxury Goods International (LGI), sono state al centro di un’indagine dell’Agenzia delle Entrate italiana che ipotizzava l’esistenza di una stabile organizzazione in Italia del gruppo nel periodo compreso tra il 2011 e il 2017. Il procedimento, riferisce la stessa Kering si è concluso pochi giorni fa con il raggiungimento di un accordo con il fisco italiano che prevede da parte del gruppo di Pinault il pagamento di tasse, sanzioni e interessi per l’ammontare di circa 1,25 miliardi di euro.

Tornando al trasferimento, Kering spiega che questo verrà “attuato gradualmente nei prossimi tre anni, a partire dal 2020 sino al 2022”. Le strutture logistiche oggi presenti in Ticino continueranno ad operare, seppur con una sostanziale riduzione delle attività con conseguente ridimensionamento del personale impiegato, che secondo quanto riferito da diverse testate locali dovrebbe passare dagli attuali 800 a 400 addetti.

Secondo le testate locali, l’abbandono (seppure solo parziale) del Canton Ticino da parte di Kering, che segue quello di Armani del 2016, potrebbe preludere alla fine della Fashion Valley, il distretto del Canton Ticino in cui si sono insediate diverse realtà del settore dell’alta moda.

Leggi di più sul sito di RSI e di Kering

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)