• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Guerra Ucraina-Russia: chiusure, aumenti del bunker e attacchi cyber in arrivo

L’invasione dell’Ucraina da parte delle forze militari russe ha portato le autorità dell’aviazione civile europee a disporre da oggi (per un periodo di 90 giorni, a meno di revoca prima della scadenza) il divieto di sorvolo del paese e delle zone limitrofe interessate da azioni militari, per tutte le altitudini. La misura, che in un […]

di Nicola Capuzzo
24 Febbraio 2022
Stampa
Flighthradar24

L’invasione dell’Ucraina da parte delle forze militari russe ha portato le autorità dell’aviazione civile europee a disporre da oggi (per un periodo di 90 giorni, a meno di revoca prima della scadenza) il divieto di sorvolo del paese e delle zone limitrofe interessate da azioni militari, per tutte le altitudini.

La misura, che in un primo momento aveva interessato solo le zone (Flight Information Region) di Kiev, Lviv, Dnipropetrovsk, Simferopol e Odessa, è stata successivamente estesa anche al di fuori dei confini del paese, a includere le aree di Chisinau (in Moldavia) e Minsk (in Bielorussia). Viene inoltre raccomandata alle compagnie aeree particolare attenzione in caso di passaggio sopra Mosca e Rostov per via dell’aumento delle attività militari nell’area che potrebbe includere “anche il lancio di missili di medio raggio”.

AirCargoNews riferisce inoltre che anche l’autorità dell’aviazione civile russa Rosaviatsia avrebbe dichiarato “temporaneamente limitati” i voli verso un certo numero di aeroporti della Russia meridionale (nel dettaglio quelli di Rostov Platov, Voronezch, Krasnodar, Anapa, Stavropol, Gelendzhik, Belgorod, Elista, Bryansk, Kursk e Simferopol). Già da alcuni giorni comunque diverse compagnie avevano detto che avrebbero evitato di sorvolare lo spazio aereo ucraino.

Relativamente al lato russo del conflitto, si segnala inoltre l’annuncio del premier britannico Boris Johnson che nel pomeriggio di oggi (24 febbraio, ndr) ha dichiarato di avere incluso la compagnia Aeroflot nel suo ultimo ‘giro’ di sanzioni.

Queste, rappresentano, al momento, le prime conseguenze sul trasporto aereo del conflitto Ucraina-Russia. Relativamente a quelle meno immediate, la società di analisi Flexport ha citato come probabili l’incremento dei prezzi del bunker, anche per aviazione, così come il rischio di attacchi cyber che vadano a colpire operatori della logistica. Più in generale le supply chain potranno essere interessate da interruzione dei flussi fisici così come dalla difficoltà a effettuare transazioni.

L’effetto finale atteso, prevedibilmente, è quello di un ulteriore incremento delle rate di nolo, sia perché molti operatori cercheranno di risolvere supply chain facendo ricorso al trasporto aereo (ovviamente laddove possibile), sia anche per via dell’imposizione diretta di surcharge per la sicurezza che potranno essere disposti dai vettori.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)