• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Handler aeroportuali esentati dal pagamento dell’Authority dei Trasporti

Gli handler aeroportuali non sono tenuti a pagare il contributo annuale per il funzionamento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti per il triennio 2014 – 2017. Lo ha definitivamente stabilito il TAR del Piemonte con una sentenza pubblicata pochi giorni fa che ha dichiarato la “cessazione della materia del contendere” in tre diversi procedimenti che vedevano  […]

di Nicola Capuzzo
6 Marzo 2018
Stampa
Cathay-Pacific-Cargo-Alha

Gli handler aeroportuali non sono tenuti a pagare il contributo annuale per il funzionamento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti per il triennio 2014 – 2017. Lo ha definitivamente stabilito il TAR del Piemonte con una sentenza pubblicata pochi giorni fa che ha dichiarato la “cessazione della materia del contendere” in tre diversi procedimenti che vedevano  contrapposti all’authority torinese.

Nelle sentenze del tribunale amministrativo regionale si legge che la Corte Costituzionale (sentenza n. 69/2017 depositata il 7 aprile 2017) ha dichiarato “non fondate, nei sensi e nei limiti di cui in motivazione” le questioni di costituzionalità sollevata dal TAR, peraltro affermando che la definizione “gestori delle infrastrutture e dei servizi regolati” deve essere inteso nel senso di “coloro che svolgono attività nei confronti delle quali l’ART ha concretamente esercitato le proprie funzioni regolatorie istituzionali”, come peraltro ritenuto anche dal Consiglio di Stato in sede cautelare.

Nel pronunciamento appena pubblicato si legge quindi che “a seguito della sentenza della Corte Costituzionale, l’ART ha adottato la delibera n. 75/2017 del 31 maggio 2017, con la quale ha approvato una ricognizione delle competenze dell’Autorità e degli ambiti interessati dalle attività poste in essere fino a quella data, come risultante dalle tabelle riassuntive allegate sub A e B, dando mandato al Segretario generale dell’Autorità di procedere, in coerenza con la predetta ricognizione, alla eventuale revisione d’ufficio o a fronte di specifica istanza delle posizioni dei soggetti obbligati al versamento del contributo”.

Con la determina del segretario generale n. 72/2017 del 3 agosto 2017, l’ART ha dunque riconosciuto che “nei confronti delle società di handling aeroportuale l’Autorità allo stato, non ha ancora posto in essere, né ha in piano di farlo nel corrente anno, alcuna delle attività attraverso cui esercita le proprie competenze dettagliate nella richiamata delibera n. 75/2017 del 31 maggio 2017”, ha stabilito di “comunicare alle società di handling aeroportuale che hanno presentato ricorso all’autorità giudiziaria sul pagamento del contributo all’Autorità per gli anni 2014-2017 che, per le riferite annualità, il contributo non è dovuto”, ha disposto la revoca delle determine di accertamento e diffida al pagamento del contributo all’ART per l’anno 2015 da talune società di handling e infine ha disposto di procedere al rimborso dei contributi già versati per le annualità dal 2014 al 2017 da talune società di handling (tra cui l’odierna ricorrente)”.

Chiaramente questo pronunciamento riguarda le annualità pregresse mentre la sostanza potrebbe cambiare se l’authority dei trasporti ponesse in essere alcune delle attività attraverso cui esercita le proprie competenze nel settore delle attività di handling aeroportuale.

Nicola Capuzzo

 

Leggi la sentenza del TAR Piemonte sul ricorso promosso da Alha Airport Mxp

Leggi la sentenza del TAR Piemonte sul ricorso promosso da Aviation Services

Leggi la sentenza del TAR Piemonte sul ricorso promosso da Alisud – Gesac Handling e Servisair 2

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)