• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

I 7 vizi capitali della logistica italiana secondo Betty Schiavoni (Alsea)

Milano – Rimuovendo alcuni ostacoli che penalizzano l’operatività quotidiana e realizzando una Dogana unica europea la logistica italiana potrebbe fare nei prossimi anni un significativo salto di qualità. Ne è convinta Betty Schiavoni, la presidente dell’Associazione lombarda delle imprese di trasporti e spedizioni (Alsea), che in occasione della consueta assemblea pubblica annuale ha rilanciato con […]

di Nicola Capuzzo
22 Giugno 2018
Stampa
Betty-Schiavoni-Alsea

Milano – Rimuovendo alcuni ostacoli che penalizzano l’operatività quotidiana e realizzando una Dogana unica europea la logistica italiana potrebbe fare nei prossimi anni un significativo salto di qualità.

Ne è convinta Betty Schiavoni, la presidente dell’Associazione lombarda delle imprese di trasporti e spedizioni (Alsea), che in occasione della consueta assemblea pubblica annuale ha rilanciato con forza la proposta di creare una Dogana unica europea. “Per evitare – ha detto – pratiche anticoncorrenziali di singoli Paesi dell’Ue che penalizzano quelle nazioni, come l’Italia, molto attente ai controlli per la tutela della salute pubblica e del Made In”. Non di rado, infatti, aziende che devono importare in Italia preferiscono far transitare il carico dai porti del Nord Europa dove i controlli sono meno stringenti e quindi i tempi di sdoganamento e ricezione minori. Una Dogana unica europea eviterebbe queste distorsioni di mercato.

La presidente Schiavoni nella sua relazione ha poi citato alcuni ostacoli (7 nello specifico) che possono essere eliminati a costo zero (o quasi) e la cui rimozione garantirebbe un grande ritorno al sistema produttivo nazionale. Fra questi la realizzazione dello sportello unico doganale e dei controlli (“Atteso ormai da oltre un anno e che consentirebbe una razionalizzazione in fase dei controlli sulle merci” ha detto), la facilitazione al traffico e-commerce («In diversi Paesi vi sono agevolazioni per l’importazione delle piccole partite del traffico e-commerce mentre in Italia le imprese di spedizioni le attendono da un anno ma non stanno ancora arrivando»), i ritardi nel rilascio dei nulla osta sanitari a causa di una carenza cronica del personale degli Usmaf (“Basterebbero poche persone per far ripartire la macchina”) e infine il rilascio delle autorizzazioni per i trasporti eccezionali (“Dal 2016 il rilascio delle autorizzazioni per questo tipo di trasporti avviene con una lentezza e con dei costi inaccettabili, e intanto si perdono traffici e le aziende produttrici minacciano di delocalizzare le produzioni”).

Gli altri quattro vizi capitali sono le sanzioni in dogana, problemi di back office (nello specifico problemi nel ritorno dell’Ivisto e con le royalty), targa del mezzo sul T1 e lo staf sottodimensionato dell’Usmaf.   

 

Leggi la relazione completa 2018 della presidente di Alsea, Betty Schiavoni

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)