• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

I piani degli aeroporti milanesi per la logistica del Nord-Ovest

== COMUNICAZIONE AZIENDALE == Alla presenza di una folta rappresentanza delle amministrazioni regionali, del mondo politico nazionale e di rappresentanti delle principali associazioni di categoria del settore logistico e trasportistico, si sono tenuti a Milano gli “Stati Generali della Logistica del Nord Ovest” lo scorso 15 marzo presso la Regione Lombardia. Si è trattato della […]

di Nicola Capuzzo
4 Aprile 2019
Stampa
Giovanni Costantini (SEA) 2

== COMUNICAZIONE AZIENDALE ==

Alla presenza di una folta rappresentanza delle amministrazioni regionali, del mondo politico nazionale e di rappresentanti delle principali associazioni di categoria del settore logistico e trasportistico, si sono tenuti a Milano gli “Stati Generali della Logistica del Nord Ovest” lo scorso 15 marzo presso la Regione Lombardia.

Si è trattato della terza edizione di questo importante appuntamento annuale volto al coordinamento della politica logistico/trasportistica della macro-regione della Lombardia, Piemonte e Liguria, nel corso del quale, per la prima volta, si è parlato anche di cargo aereo.

“Malpensa è il maggior polo del cargo aereo nazionale, al servizio del sistema logistico del nord ovest – evidenzia Giovanni Costantini, Cargo Manager di SEA – La definizione di ‘sistema logistico’ non può prescindere dall’importanza fondamentale che il trasporto aereo delle merci svolge per lo sviluppo economico del Paese”.

Nell’area più industrializzata d’Italia, in un contesto in cui tutte le istituzioni guardano con grande attenzione allo sviluppo dei corridoi ferroviari e stradali indispensabili per collegarla al resto d’Europa, SEA ha evidenziato come lo scalo di Malpensa rappresenti la prova che le Alpi, oltre a essere percorse attraverso tunnel ferroviari, grandi valichi o trafori autostradali, possono essere sorvolate utilizzando le infrastrutture a terra decisamente meno complesse e onerose.

Durante gli Stati Generali si è parlato di grandi investimenti pubblici per lo sviluppo dei corridoi ferroviari del nord ovest e per il potenziamento della portualità ligure.

“Grazie agli investimenti diretti e a quelli degli operatori privati che gestiscono i terminal cago, l’aeroporto si è collocato tra le realtà più dinamiche e  promettenti del panorama europeo – prosegue Costantini – incrementando la gamma dei servizi offerti e la capacità di traffico che, con l’apertura degli ultimi terminal arriva a superare le 800.000 tonnellate annue, assicurando ampi margini di crescita rispetto ai volumi che attualmente transitano nello scalo (di poco inferiori alle 600.000 tonnellate annue)”.

Lo scalo di Milano Malpensa rappresenta la porta internazionale delle merci ad alto valore: la sola IVA pagata per l’importazione dei prodotti Extra UE ammonta in un anno ad oltre 3 miliardi, mentre il valore delle merci esportate supera i 26 miliardi (oltre il 50% dell’export per via aerea dall’Italia verso i paesi extra UE).

Resta ancora molto da fare per sfruttare il grande potenziale di crescita del trasporto aereo delle merci in Italia. A fronte di un PIL pari al 14% del totale dei Paesi Europei, il cargo aereo degli aeroporti italiani rappresenta solo il 7% del totale EU, mentre l’Olanda, con un 6% del Pil gestisce l’11% del cargo aereo e il Lussemburgo, con appena l’1% del PIL Europeo gestisce il 5% dei volumi del Cargo Aereo che transita in tutti gli scali. Nei prossimi anni la sfida con i grandi competitor europei si incentrerà sui servizi all’e-commerce, sullo sviluppo delle nuove tecnologie e sulla possibilità di accogliere nuovo traffico. Malpensa è già pronta e si sta comunque attrezzando per esser ancor più competitiva.

Per questo, anche grazie al contributo di SEA, la “Dichiarazione congiunta per la presentazione condivisa di istanze strategiche al Governo riguardanti il sistema logistico del nord ovest” sottoscritta a conclusione dell’incontro dai rappresentanti delle tre amministrazioni regionali, riporta importanti linee di indirizzo dello sviluppo del cargo aereo e delle iniziative da mettere in campo. Si tratta certamente di un passo importante che troverà attuazione nel tavolo tecnico “Intermodalità e trasporto merci” che verrà istituito e reso permanente in ambito interregionale.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)