• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

IATA rivedrà al ribasso le stime per il 2019

La International Air Transport Association è pronta a tagliare le sue stime relative al volume d’affari generato dal trasporto aereo nel 2019. Lo ha dichiarato pochi giorni fa il direttore generale dell’associazione Alexandre de Juniac, nel corso di un meeting che si è svolto a Ginevra, descrivendo come probabile una revisione al ribasso delle previsioni […]

di Nicola Capuzzo
26 Maggio 2019
Stampa
adj-6-big-2017

La International Air Transport Association è pronta a tagliare le sue stime relative al volume d’affari generato dal trasporto aereo nel 2019.

Lo ha dichiarato pochi giorni fa il direttore generale dell’associazione Alexandre de Juniac, nel corso di un meeting che si è svolto a Ginevra, descrivendo come probabile una revisione al ribasso delle previsioni comunicate lo scorso dicembre, nelle quali si ipotizzava un giro d’affari per l’industria aerea di 35,5 miliardi di dollari a livello globale.

Anche se il nuovo documento di IATA con i dati aggiornati sarà disponibile solo dal prossimo 2 giugno, de Juniac dalla Svizzera si è lasciato scappare qualche considerazione di carattere generale sullo stato del settore: “Tra le ragioni per cui il cargo è in calo e il segmento passeggeri vive un rallentamento vanno annoverate le conseguenze delle guerre commericali e delle misure protezionistiche attuate in varie parti del mondo” ha affermato il manager, invitando quindi gli operatori a una “maggior cautela”.

In sostanza, secondo IATA, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina – che finora ha toccato principalmente il commercio di acciaio e alluminio, merci che vengono trasportate per lo più via mare – si sta pericolosamente avvicinando al settore del cargo aereo.

L’ultima tranche di dazi annunciata da Trump interessa infatti ben 2.493 categorie di beni, tra le quali anche quelle della componentistica high tech ed elettronica di produzione cinese, un tipo di merce che tipicamente approda sul suolo statunitense tramite aereomobili.

Ma ancora di più, secondo l’associazione, a preoccupare gli operatori dovrebbe essere l’ultima mossa del presidente USA, per il momento solo minacciata : l’imposizione di dazi su altre 3.805 categorie di merci, per un valore di interscambio di circa 300 miliardi di dollari, che andrebbero a colpire anche le importazioni di smartphone e laptop (non però quelle di prodotti farmaceutici), anche questi tipicamente beni che viaggiano verso gli States a bordo di aerei.

Leggi di più sul sito di IATA

AGGIORNAMENTO del 3/06/2019: leggi il comunicato di IATA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)