• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Iata vuole condizioni più competitive per il trasporto aereo in Italia

L’International Air Transport Association (Iata), associazione mondiale delle compagnie aeree, chiede all’Italia un mercato più competitivo sia per il trasporto aereo merci che passeggeri. In un report appena pubblicato è scritto infatti che in condizioni di maggiore efficienza il Paese «potrebbe generare 20 miliardi di euro extra di Pil e oltre 200mila posti di lavoro […]

di Nicola Capuzzo
10 Ottobre 2019
Stampa
Malpensa aeroporto cargo city (copyright SEA) (1)

L’International Air Transport Association (Iata), associazione mondiale delle compagnie aeree, chiede all’Italia un mercato più competitivo sia per il trasporto aereo merci che passeggeri. In un report appena pubblicato è scritto infatti che in condizioni di maggiore efficienza il Paese «potrebbe generare 20 miliardi di euro extra di Pil e oltre 200mila posti di lavoro in più entro il 2037».

Lo studio intitolato “Italy Air Transport Regulatory Competitiveness Indicators” rivela che l’aviazione civile in Italia è già oggi competitiva in termini di facility di supporto al trasporto aereo ma le tasse aeroportuali e quelle sui biglietti dei passeggeri fanno del nostro paese il settimo più caro a livello continentale e per questi fattori risulta meno attrattivo per il turismo e per i viaggi d’affari.

Anche l’applicazione italiana dei principi internazionali della Smarter Regulation rallentano secondo Iata lo sviluppo del mercato regionale e la scarsa trasparenza nel sistema di tariffazione del traffico aereo e aeroportuale non è allineato con quanto previsto dall’International Civil Aviation Organization.

Al fine di massimizzare i benefici economici e sociali ottenibili, il report di Iata raccomanda all’Italia di rimuovere o quantomeno ridurre la Council Tax ed evitare di adottare una tassa sulle esternalità negative creata dal rumore degli aerei (Italian Noise Emissions Tax for Civil Aircraft), di assicurare una trasparente e corretta applicazione delle tariffe aeroportuali tramite efficaci consultazioni in linea con quanto previsto dalla best practice internazionali. Oltre a ciò Iata suggerisce all’Italia di concentrarsi sulla modernizzazione della strategie nazionale dello spazio aereo.

L’associazione mondiale sottolinea che l’impatto del trasporto aereo sul mercato domestico è già oggi molto significativo perché genera 714mila posti di lavoro e contribuisce all’economia nazionale per 46 miliardi di euro, pari al 2,7% del Pil. Se il governo adottasse un’agenda per migliorare la competitività dei voli cargo e passeggeri potrebbe ottenere ulteriori 200mila posti di lavoro e quasi 20 miliardi di euro di Pil in più entro il 2037. In assenza di un salto di qualità la crescita dell’occupazione si “limiterebbe” a 19mila occupati in più rispetto ai livelli odierni.

«In Italia l’export delle imprese produttive, i suoi servizi e il turismo dipendono molto dal trasporto aereo. Più è competitivo il mercato e maggiori saranno i benefici per l’Italia in termini di ricchezza o occupazione. Il governo può creare un settore del trasporto aereo più efficiente riducendo le tasse e garantendo un processo maggiormente trasparente sull’applicazione delle tariffe per l’utilizzo delle infrastrutture. L’adozione di una strategia nazionale per l’aviazione civile contribuirà anche alla riduzione dei costi e delle emissioni» ha affermato Rafael Schvartzman, direttore di Iata per il mercato europeo, commentando questo report.

Leggi il Rapporto completo di IATA sulla competitività del trasporto aereo in Italia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)