• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ricerche & Studi

Il 14% delle merci contraffatte entra in Europa via aerea

Nel 2017, le autorità doganali Ue hanno bloccato alle frontiere oltre 31 milioni di prodotti contraffatti per un valore commerciale superiore a 580 milioni di euro. Lo ha reso noto la Commissione europea spiegando che si tratta di una riduzione rispetto al 2016, tuttavia una parte più cospicua delle merci bloccati, pari al 43%, è […]

di Nicola Capuzzo
28 Settembre 2018
Stampa
Agenzia-delle-Dogane

Nel 2017, le autorità doganali Ue hanno bloccato alle frontiere oltre 31 milioni di prodotti contraffatti per un valore commerciale superiore a 580 milioni di euro. Lo ha reso noto la Commissione europea spiegando che si tratta di una riduzione rispetto al 2016, tuttavia una parte più cospicua delle merci bloccati, pari al 43%, è costituito da prodotti considerati potenzialmente pericolosi: sanitari, medicine, giocattoli, apparecchi elettrici. La categoria più rilevante di merci contraffatte bloccate è l’alimentare (24% dei prodotti bloccati). Seguono giocattoli ((11 %), sigarette (9 %) e vestiti (7 %).

Il 65% delle merci bloccate alle frontiere è entrato nella Ue via mare. Per trasporto aereo ha viaggiato il 14% delle merci. L’11% ha viaggiato via posta: si tratta per lo più di beni ordinati online: scarpe, vestiti, zaini, orologi.

La Cina è il principale Paese di origine di tale commercio di beni contraffatti. La maggior parte dei vestiti arriva dalla Turchia, telefoni mobili e accessori, cartucce d’inchiostro e toner, Cd/Dvd, etichette e autocollanti provenienti da Hong Kong e Cina. L’India è in cima alla lista dei Paesi di origine per le medicine contraffatte e potenzialmente pericolose. Nel 90% dei casi sia i prodotti bloccati alle frontiere sono stati distrutti e procedure giudiziarie sono state avviate per definire il tipo di infrazione e condurre a procedimenti penali.

Pierre Moscovici, Commissario per gli Affari economici e finanziari, la fiscalità e le dogane, ha dichiarato: “L’Unione doganale dell’UE è schierata in prima linea per proteggere i cittadini da merci false, contraffatte e talvolta estremamente pericolose. Il blocco delle importazioni di contraffazioni nell’UE sostiene inoltre l’occupazione e l’economia in senso lato. L’Unione europea tutela i diritti di proprietà intellettuale e continuerà a promuovere la protezione della salute dei consumatori nonché a proteggere le imprese da violazioni penali dei loro diritti”.

Leggi la scheda informativa e la relazione pubblicata dalla Commissione Europea

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)