• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Il divario tra i noli spinge i carichi dall’aereo alla nave

Ad oggi il gap è del 28% superiore a quello registrato nel pre-pandemia, secondo Drewry

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
26 Settembre 2023
Stampa
Cathay Cargo in Mxp 7

Il divario delle tariffe spot tra spedizioni aeree e marittime a settembre 2023 ha raggiunto un picco, tale da risultare del 28% superiore a quello medio registrato nel pre-pandemia. Lo ha evidenziato in un post Philip Damas, direttore generale e responsabile dell’area Supply Chain Advisors practice e della società di analisi Drewry Shipping Consultants, anticipando – ha spiegato – alcuni temi che poi approfondirà nel corso del Boeing Global Cargo Summit 2023, in programma all’inizio di ottobre.

Più nel dettaglio, l’indice Drewry Airfreight-vs-Maritime Price Multiplier (che traccia il differenziale su noli spot delle due modalità, in particolare relativamente alle principali rotte est-ovest) è stato pari a 16,7x nel mese di settembre, contro una media del 13x del 2019. Durante tutto il 2023, peraltro, l’indice non è mai sceso al di sotto del 15x (valore toccato a gennaio), mentre lo scorso giugno è arrivato a segnare un punteggiod i 19,9x. A rendere ampia la distanza è in particolare il livello ancora molto sostenuto dei noli per il trasporto aereo, superiore di circa il 36% a quello del 2019, a fronte di tariffe per le spedizioni marittime che ora sono in media superiori solo del 7% alla media del pre-pandemia.

Si tratta di una situazione che secondo Damas sta già spingendo diversi spedizionieri e caricatori ‘consumatori’ abituali del trasporto aereo a spostare le loro merci su nave, alla ricerca di un vantaggio economico. Tra le aziende che stanno già facedno questa scelta ci sarebbero secondo la’nalista Amazon e altre “aziende dell’elettronica high tech”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
One Air
Netta scivolata dei ricavi del cargo aereo nel 2024: solo 111 mld di dollari secondo Iata
L’associazione corregge al ribasso anche le stime per il 2023, che si chiuderà con un volume d’affari di 134,7 mld…
  • IATA
  • ricavi cargo aereo 2023
  • ricavi cargo aereo 2024
  • ricavi cargo aereo Iata
2
Ricerche & Studi
7 Dicembre 2023
promozione_project cargo_2023
PROJECT CARGO ITALY: leggi l’inserto speciale di 46 pagine
Al suo interno un’ampia rassegna delle maggiori spedizioni e trasporti di carichi eccezionali per peso e dimensione effettuati da aziende…
  • eccezionali
  • PROJECT CARGO ITALY
  • spedizioni
  • trasporti
1
Ricerche & Studi
3 Dicembre 2023
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)