• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Il pharma alle prese con le criticità dell’ultimo miglio

La gestione della logistica dell’ultimo miglio di prodotti delicatissimi come quelli farmaceutici è stato il tema al centro della settima conferenza della Cool Chain Association’s dedicata proprio a questo peculiare tipo di merce, i cui lavori sono stati aperti dal presidente dell’associazione, nonché global product manager di Cargolux, Stavros Evangelakakis. Emblematico il caso dei vaccini, […]

di Nicola Capuzzo
30 Settembre 2019
Stampa
MLE-pharma-center-Malpensa

La gestione della logistica dell’ultimo miglio di prodotti delicatissimi come quelli farmaceutici è stato il tema al centro della settima conferenza della Cool Chain Association’s dedicata proprio a questo peculiare tipo di merce, i cui lavori sono stati aperti dal presidente dell’associazione, nonché global product manager di Cargolux, Stavros Evangelakakis. Emblematico il caso dei vaccini, presentato da Radhika Batra, presidente della ONG Every Infant Matters, che ha parlato di come in alcune aree del mondo a volte questi prodotti non riescano a raggiungere per tempo la loro destinazione a causa di intoppi e inefficienze proprio nella logistica dell’ultimo miglio, e devono quindi essere distrutti.

Batra ha fatto appello all’industria, in particolare del trasporto aereo, perché trovi una soluzione a questo problema. A offrire possibili risposte sono stati alcuni degli interventi che si sono succeduti durante l’evento. Wolfgang Engel, a capo della divisione logistica di DQS – riferisce Caasint – ha parlato dell’importanza dei data come aiuto nella gestione di situazione così complesse. Un esempio significativo in questo senso è stato fornito da Controlant che, in partnership con Global Good, ha sviluppato MetaFridge, potente modello di frigorifero appositamente realizzato per lo stoccaggio di vaccini nei paesi in via di sviluppo, ovvero in presenza di scarso o limitato accesso alla corrente elettrica (alcuni modelli ad esempio possono essere alimentati con energia solare). Ogni frigorifero può inoltre essere collegato al cloud della stessa Controlant, che in questo modo riesce a monitorare circa 500 impianti dislocati solo in Africa. In un intervento successivo Niels van Namen, a capo dell’area healthcare di Ceva Logistics, ha sottolineato l’importanza di una supplychain che sia ‘paziente-centrica’. Un’altra idea emersa nel corso dell’evento è stata quello dello sviluppo di certificazioni standardizzate per la logistica dell’ultimo miglio, cosa che però richiederà, oltre che grandi investimenti economici, un approccio collaborativo tra i vari stakeholder coinvolti nelle diverse fasi del trasporto.

Leggi di più su Caasint

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)