• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Il vettore aereo è responsabile del fatto colposo dell’handler

Sul sito di notizie giuridiche e guide legali Studio Cataldi – Il diritto quotidiano è stato pubblicato  un interessante commento a cura dell’Avv. Eliana Messineo che commenta il recente pronunciamento delle sezioni unite della Cassazione che ha risolto il contrasto giurisprudenziale sulla qualificazione giuridica dell’handler e sui profili di responsabilità in caso di inesatta esecuzione della prestazione. Il […]

di Nicola Capuzzo
25 Ottobre 2017
Stampa
imbarco-cargo-aereo-gefco

Sul sito di notizie giuridiche e guide legali Studio Cataldi – Il diritto quotidiano è stato pubblicato  un interessante commento a cura dell’Avv. Eliana Messineo che commenta il recente pronunciamento delle sezioni unite della Cassazione che ha risolto il contrasto giurisprudenziale sulla qualificazione giuridica dell’handler e sui profili di responsabilità in caso di inesatta esecuzione della prestazione.

Il caso riguardava la Ferrari, società di spedizione professionale che aveva ricevuto dal propria cliente Songa S.p.A. l’incarico di stipulare un contratto di trasporto con un vettore aereo per la spedizione di un collo contenente gioielli destinati alla Cartish S.p.A. La Ferrari aveva così sottoscritto un contratto di trasporto con il vettore aereo KLM che ha assunto l’incarico di trasportare la merce da Milano Malpensa a Città del Messico e, su indicazione dello stesso vettore aereo, aveva consegnato il collo alla società di handling Alha Airport. Quest’ ultima società, ricevuto il collo già sigillato, lo aveva custodito per una notte nel suo deposito blindato per poi consegnarlo, il mattino successivo, a una guardia giurata affinché lo scortasse sino all’aeromobile dove veniva caricato. All’arrivo all’aeroporto di destinazione, il vettore aereo accertava che i preziosi erano stati trafugati e sostituiti con un mattone. Chi è in questo caso il responsabile dell’accaduto?
Secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, l’handler è un ausiliario del vettore aereo con conseguente inesistenza di un autonomo rapporto obbligatorio tra l’handler e il destinatario delle cose trasportate. Il trasporto della merce ha inizio dal momento in cui il mittente consegna la merce all’ handler nell’ aeroporto di partenza e non quando l’handler la consegna al vettore. Ha termine quando l’handler consegna la merce al destinatario nell’aeroporto di destinazione e non quando l’handler la riceve allo sbarco dell’aeromobile.
Il vettore è dunque responsabile del fatto colposo dell’ handler in quanto si avvale della sua opera di ausiliario nell’ adempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto di trasporto ex art. 1228 c.c.: egli risponde a titolo contrattuale verso il proprietario delle cose anche per la perdita o avaria verificatasi nella fase in cui queste erano sotto la sfera di sorveglianza dell’handler.
L’handler non risponde a titolo contrattuale non essendo parte del rapporto contrattuale nascente dal contratto di trasporto, ma risponde nei confronti del destinatario delle cose ai sensi dell’art. 2043 c.c. in solido con il vettore, per illecito extracontrattuale. In quanto ausiliario del vettore, l’ handler può beneficiare delle limitazioni di responsabilità come previsto dagli artt. 22 e 30 della Convenzione di Montreal nonché della disciplina uniforme dettata in tema di decadenza dell’ azione risarcitoria e di prescrizione del diritto al risarcimento del danno, dettata dall’art. 35 della Convenzione di Montreal.
E’ possibile leggere l’intero intervento dell’Avv. Eliana Messineo sul sito Studio Cataldi – Il diritto quotidiano

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)