• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

In calo (-1,2%) l’export italiano extra Ue a gennaio 2024

Il forte calo delle vendite verso la Cina va letto però alla luce del boom che era stato registrato a inizio 2023

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
29 Febbraio 2024
Stampa
American Airlines

A gennaio le esportazioni extra Ue italiane hanno vissuto un calo anno su anno dell’1,2% (dopo il -7,0% di dicembre 2023). Lo evidenzia l’Istat nel suo ultimo aggiornamento, segnalando che la flessione risulta determinata dalla riduzione delle vendite di beni intermedi (-14,8%) e di beni di consumo non durevoli (-1,4%). Nello stesso mese l’import ha registrato una contrazione del 19,4%, per effetto di una riduzione di tutti gli ambiti ma principalmente di quelli di energia (-35,8%) e beni intermedi (-16,6%).

Dal confronto mese su mese, rileva ancora l’analisi, si osserva invece una contrazione dell’8,7% sulle importazioni e del 4,5% sull’export. Rispetto a dicembre, calano le vendite estere extra Ue di beni strumentali (-9,2%) e di beni intermedi (-8,3%), mentre aumentano quelle di energia (+13,2%) e beni di consumo durevoli (+0,6%) e non durevoli (+1,4%). Dal lato dell’import, si rilevano invece riduzioni congiunturali per tutti gli ambiti analizzati, più ampie per energia (-12,8%) e beni di consumo durevoli (-11,9%) e non durevoli (-9,7%).

Confrontando poi il trimestre novembre 2023-gennaio 2024 con il precedente, Istat evidenzia un calo del 2,1% dell’export. A parte l’eccezione dei beni di consumo durevoli (+7,4%), la riduzione riguarda tutti i raggruppamenti ed è molto accentuata per energia (-21,8%). Nello stesso periodo, l’import scende del 7,1%, anche sotto questo punto di vista per tutti i settori considerati ma con peso maggiore per l’energia (-14,1%).

Guardando ai paesi di destinazione od origine degli scambi, secondo l’analisi dell’istituto a gennaio 2024 si è osservata una decisa contrazione su base annua dell’export verso la Cina (-46,2%), mentre sono cresciute le vendite In netto verso paesi Asean e Opec (per entrambi +26,4%), Giappone (+19,9%) e Stati Uniti (+14,4%). Dal lato delle importazioni, il calo risulta generalizzato, con l’eccezione di Stati Uniti (+24,5%) e Turchia (+16,2%). Nel dettaglio, le riduzioni più marcate riguardano gli acquisti da Russia (-79,6%), paesi Asean (-27,9%), Opec (-21,8%), Cina (-21,6%) e paesi Mercosur (-20,0%).

Nella lettura dei dati, l’Istat invita a considerare che il forte calo congiunturale dell’export extra Ue risulta condizionato da operazioni occasionali, di grande impatto, registrate a dicembre nella cantieristica navale. Al netto di queste, la riduzione risulta più contenuta e pari a un -1,7%. Anche il crollo delle esportazioni verso la Cina su base tendenziale va interpretato considerando che il gennaio 2023 era stato caratterizzato da un boom delle vendite di prodotti farmaceutici verso il paese.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)