• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

In calo l’utilizzo dei passenger freighter

Nella pandemia da Covid-19 i tempi dell’emergenza pura sembrano essere finiti, ma le case di spedizione stanno valutando in modo diverso questa fase di ritorno a una ‘nuova normalità’. Interpellata da Lloyd’s List, Bolloré Logistics ha spiegato che continuerà a servirsi di voli charter cargo per le spedizioni dalla Cina, e anzi che 13 partenze […]

di Nicola Capuzzo
18 Giugno 2020
Stampa
DB Group Interno del B787-9_Merci al posto di passeggeri

Nella pandemia da Covid-19 i tempi dell’emergenza pura sembrano essere finiti, ma le case di spedizione stanno valutando in modo diverso questa fase di ritorno a una ‘nuova normalità’.

Interpellata da Lloyd’s List, Bolloré Logistics ha spiegato che continuerà a servirsi di voli charter cargo per le spedizioni dalla Cina, e anzi che 13 partenze sono in programma da qui alla fine del mese dal paese verso Lussemburgo e Parigi con B777 e B747 di Qatar Airways, Cargolux, CAL Cargo Airlines e Silk Way West Airlines.

Da parte sua uno dei principali noleggiatori mondiali, e cioè Chapman Freeborn, ha osservato che l’andamento del mercato si sta stabilizzando, e che la penuria di capacità che si riscontrava, in particolare per le spedizioni di DPI, sembra non esserci più, anche per via della conversione in merci di molti voli passeggeri.

Rispetto all’utilizzo di ‘passenger freighter’, molti però sono dell’idea che il loro utilizzo stia ormai scemando, per via del miglioramento della situazione sanitaria in Europa che sta facendo calare la domanda di voli dedicati al solo trasporto di DPI. La conseguenza è infatti che il costo dei charter ora sia diventato più abbordabile e molto operatori stiano ora preferendo soluzioni di questo tipo.

Il declino dell’impiego dei passenger freighter, peraltro, viene osservato anche da Accenture’s Seabury Consulting. Ad AirCargoNews la società ha dichiarato di ricontrare da metà maggio un declino della capacità offerta da questi mezzi e che in particolare che rispetto alla scorsa settimana vi sia ora il 16% in meno (per circa 3.800 tonnellate di stiva in meno, metà delle quali per le spedizioni in uscita da Pudong).

L’affievolimento della domanda di trasporto di dispositivi medici viene riscontrata anche sul fronte dei noli, ora in calo verso tutte le principali destinazioni. In particolare quelli tra Cina ed Europa hanno continuato nella loro discesa: rispetto a una settimana il costo delle spedizioni da Shanghai è sceso del 12,8% a 5,35 dollari/kg, mentre quello da Hong Kong è sceso del 9,8% a 4,16 dollari/kg. Entrambi comunque valori molto superiori a quelli osservati lo scorso anno, pari rispettivamente a 2,52 dollari/kg e 2,69 dollari/kg.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)