• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

In Europa Amazon punta su Malpensa e Lipsia

Milano e Lipsia sono i due aeroporti europei su cui Amazon Air sta puntando per sviluppare il suo traffico nei cieli europei. Lo conclude uno studio del Chaddick Institute for Metropolitan Development della DePaul University di Chicago, che regolarmente analizza le attività della compagnia, evidenziando come nell’aeroporto di Malpensa il numero di voli giornalieri riferibili […]

di Nicola Capuzzo
21 Settembre 2022
Stampa
ASL Airlines aereo per Amazon a Malpensa NC (1)

Milano e Lipsia sono i due aeroporti europei su cui Amazon Air sta puntando per sviluppare il suo traffico nei cieli europei. Lo conclude uno studio del Chaddick Institute for Metropolitan Development della DePaul University di Chicago, che regolarmente analizza le attività della compagnia, evidenziando come nell’aeroporto di Malpensa il numero di voli giornalieri riferibili al gruppo sia passato dalla media di 3,2 del marzo di quest’anno agli attuali 9. Rimanendo tra i confini del Vecchio Continente, uno sviluppo paragonabile (ma comunque inferiore) si ritrova solo a Lipsia, dove attualmente le connessioni giornaliere sono 8 (contro le 3,2 di marzo). Stabile invece l’attività su Roma, dove giornalmente Amazon Air opera con 2 voli.

Dai dati raccolti dal centro di ricerca statunitense emerge inoltre quella che appare come una perdita di rilevanza degli aeroporti di Barcellona (da 3,8 voli giornalieri medi a 2), di East Midlands (da 3,2 a 2) e soprattutto di Colonia (da 5,8 a 0,9). Crescite di ridotta entità si osservano invece ancora ad Hannover (da 2,4 a 4), Liegi (da 0 a 1,7), Madrid (da 5 a 6), Parigi (da 5,8 a 6) e Shannon (da 0 a 0,7), mentre Katowice, come Fiumicino, resta stabile con 2 connessioni giornaliere.

Complessivamente, il network europeo di Amazon Air risulta essere stato potenziato, dato che nel periodo considerato è passato da una media di 36,4 a una di 44,3 voli giornalieri. Un andamento positivo che va in controtendenza con quello che invece si riscontra a livello globale. Nei sei mesi in questione, infatti, osserva il Chaddick Institute, il vettore ha rallentato la crescita del suo network mondiale, potenziandolo ‘solo’ di circa il 3,8%, e passando dai 187 voli medi giornalieri di marzo ai 194,1 di settembre 2022, a fronte di una progressione che, considerando l’intero 2021, era invece stata del 18,4%.

Secondo il centro di ricerca, si tratta di una tendenza che può essere letta come un aggiustamento di Amazon verso una situazione di ‘new normal’ e che va di pari passo con una revisione, al ribasso, dei suoi piani in precedenza molto ottimistici di espansione del network di magazzini, già osservata nei mesi scorsi.

Anche per questo il Chaddick Institute ha detto di non aspettarsi più, come aveva fatto lo scorso marzo, che la flotta di Amazon Air possa superare i 100 aerei entro la fine dell’anno, né che a breve l’espansione della sua rete di connessioni aeree, pur proseguendo, possa riprendere l’abbrivio che era stato osservato tra 2020 e 2021. Resta però, all’istituto di ricerca, la convinzione che la compagnia possa voler incrementare il suo network di voli intra-europei operati per suo conto, nottetempo, da vettori terzi, in particolare facendo perno sui nodi aeroportuali di Milano e Lipsia. Un fenomeno che anzi secondo gli analisti potrebbe essere già in atto, dato che hanno osservato nell’Europa occidentale un aumento delle attività notturne su itinerari che durante il giorno sono battuti direttamente da Amazon Air.

Per ultimo, è interessante rilevare che il report riferisce di un marcato incremento delle attività di Amazon Air dal suo hub di Cincinnati, inaugurato nell’agosto dello scorso anno ma finora cresciuto a ritmi lenti. L’analisi ne evidenzia infatti un boom delle connessioni, passate da una media di 25,6 voli giornalieri dello scorso marzo ai 43,9 di settembre (+71%). L’espansione, secondo il report, si spiega con il lancio di Buy with Prime, che in sostanza allarga anche a portali terzi la possibilità di usufruire del servizio di consegne rapide offerto dal gruppo, trasformando sempre più il gruppo fondato da Jeff Bezos in un operatore logistico e un corriere al servizio di altre parti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)