• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

La Cina pensa a sviluppare un hub aereo per le merci in Croazia

Cresce inarrestabile l’interesse della Cina sui Paesi che affacciano sul Mediterraneo per lo sviluppo del trasporto merci, non solo navale e ferroviario ma anche aereo. Adesso gli occhi sono puntati sullo scalo di Osijek-Klisa, quarta città della Croazia, e capoluogo della omonima regione e della Baranja, sulla sponda sud del fiume Drava.  L’aeroporto di Osijek-Klisa […]

di Nicola Capuzzo
29 Agosto 2018
Stampa
Osijek airport

Cresce inarrestabile l’interesse della Cina sui Paesi che affacciano sul Mediterraneo per lo sviluppo del trasporto merci, non solo navale e ferroviario ma anche aereo. Adesso gli occhi sono puntati sullo scalo di Osijek-Klisa, quarta città della Croazia, e capoluogo della omonima regione e della Baranja, sulla sponda sud del fiume Drava. 

L’aeroporto di Osijek-Klisa è situato presso la località di Klisa, 20 km a est-sud-est della capitale della regione. Il terminal ha una superficie di 1.300 metri quadrati e mediamente ospita tra i 200 e i 400 passeggeri all’ora, circa 100/150.000 all’anno. Dispone di vari servizi aeroportuali e al momento quattro compagnie aeree operano con regolarità da questo scalo della Croazia orientale offrendo voli passeggeri non stop per otto città. Ogni settimana almeno dieci voli nazionali e tre voli internazionali partono e arrivano a Osijek-Klisa. L’aeroporto è di proprietà di Osijek Airport Ltd, interamente a capitale pubblico (55% Republic of Croatia, 25% City of Osijek, 20% Country of Osijek-Baranja).
Nei giorni scorsi, le autorità locali della città di Osijek e Osijek-Baranja hanno discusso le possibili opportunità di potenziali investimenti nell’aeroporto croato con China State Construction Engineering Corporation (Cscec), azienda statale di costruzioni più grande al mondo per profitto, che attraverso la società SHS Aviation con sede a Maribor, in Slovenia, ha già esperienza di gestione aeroportuale appunto dello scalo aereo sloveno. 

Il vice sindaco della città croata, Boris Piližota, ha dichiarato che l’incontro è stato organizzato a seguito di un’iniziativa partita proprio dalla città di Maribor, dove i cinese gestiscono l’aeroporto, in quanto Osijek Airport Ltd ha appunto intensificato la cooperazione con Maribor negli ultimi anni. 
Piližota ritiene che Osijek-Klisa Airport sia decisamente interessante per gli investitori in primo luogo per sua posizione geo-strategica, con quattro capitali situate tutte a soli 250 chilometri di distanza, vale a dire Zagabria, Budapest, Belgrado e Sarajevo, e poi perché l’aeroporto dispone di un enorme potenziale proprio per il traffico merci, aspetto di primaria importanza per l’esportazione cinese in Europa.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)