• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

La pandemia accelera le spedizioni dal canale e-commerce

L’impennata di trasporto merci a livello globale generata da Amazon in queste settimane di quarantene e lockdown sta mettendo sotto pressione gli spedizionieri e sembra aver aiutato Maersk ad aumentare la sua quota di mercato come vettore marittimo al servizio del marketplace. Lo rileva un’analisi appena pubblicata da SP Global che certifica come l’epidemia di […]

di Nicola Capuzzo
17 Aprile 2020
Stampa
FedEx magazzino Malpensa (35)

L’impennata di trasporto merci a livello globale generata da Amazon in queste settimane di quarantene e lockdown sta mettendo sotto pressione gli spedizionieri e sembra aver aiutato Maersk ad aumentare la sua quota di mercato come vettore marittimo al servizio del marketplace.

Lo rileva un’analisi appena pubblicata da SP Global che certifica come l’epidemia di coronavirus abbia provocato un’impennata attive nel settore dell’e-commerce, tra cui in particolare Amazon, mettendo a dura prova sia i servizi di consegna a lunga distanza che quelli di ultimo miglio.

Per quanto riguarda le spedizioni aree e i servizi terrestri il ritiro di Amazon dalle consegne di ultimo miglio negli Stati Uniti, con la sospensione di Amazon Shipping, potrebbe ridurre la pressione competitiva per corrieri come Ups e FedEx.

Amazon pare invece intenzionata a mantenere il suo servizio di spedizioni a lungo raggio per gli esportatori dalla Cina agli Stati Uniti e all’Europa. I dati di Panjiva mostrano che il servizio di spedizione di Amazon sulle rotte in arrivo via mare negli Stati Uniti ha superato di gran lunga la concorrenza nel mese di marzo, con un aumento del 134% rispetto all’anno precedente delle spedizioni gestite. S&P Global fa notare che, se da un lato c’è stato un calo del 56,5% dal picco di gennaio, dall’altro si è registrato un calo stagionale del 42% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Sempre i dati raccolti da Panjiva e resi pubblici a metà aprile mostrano come si sia assistito a un calo del 10,1% dei volumi totali in entrata negli Stati Uniti nella prima parte del 2020, compreso un calo del 5,8% per Ups e una riduzione del 19,2% per FedEx.

Con specifico riferimento ai trasporti containerizzati, Amazon utilizza un’ampia gamma di compagnie di navigazione per trasportare le sue merci, senza una singola linea marittima che rappresenta più del 29,3% del totale nel primo trimestre. Questo è stato il caso di Maersk, che ha aumentato la sua quota dal 19,4% nel quarto trimestre del 2019, in parte a spese di Cma-Cgm, scesa al 10,3% dal 14,0%, così come un certo grado di consolidamento tra gli altri fornitori di servizi di spedizione. Maersk dunque conduce, ma non domina, le spedizioni marittime containerizzate per Amazon in questi primi mesi del 2020.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)