• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

La Regione Lombardia discute del futuro di Montichiari

Lo sviluppo dell’aeroporto di Brescia Montichiari è stato il tema di un convegno che si è svolto nei giorni scorsi a Palazzo Pirelli, sede della Regione Lombardia. Al centro dell’incontro il Piano di sviluppo dello scalo, da realizzarsi entro il 2030, che prevede tra le altre cose il prolungamento della pista, l’ampliamento del terminal cargo, […]

di Nicola Capuzzo
20 Luglio 2022
Stampa
DHL aereo a Aeroporto Brescia Montichiari (3)

Lo sviluppo dell’aeroporto di Brescia Montichiari è stato il tema di un convegno che si è svolto nei giorni scorsi a Palazzo Pirelli, sede della Regione Lombardia.

Al centro dell’incontro il Piano di sviluppo dello scalo, da realizzarsi entro il 2030, che prevede tra le altre cose il prolungamento della pista, l’ampliamento del terminal cargo, la realizzazione di un’area e un piazzale per la manutenzione hangar, un capannone a uso magazzino, un nuovo hangar aviazione generale e la riqualificazione dei raccordi, nonché interventi per l’accessibilità aeroportuale e azioni esterne inerenti al potenziamento infrastrutturale.

Il piano, ha spiegato l’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, in questo momento è soggetto a procedura di Via al Ministero della Transizione ecologica, ed “è risultato compatibile alle esigenze di salvaguardia del territorio e dell’ambiente. Regione Lombardia, nella valutazione positiva espressa, ha riscontrato infatti il pieno rispetto delle raccomandazioni e delle osservazioni in tema di mitigazione e compensazione ambientale, che erano state richieste ai fini dell’attuazione del Piano di sviluppo aeroportuale che secondo quanto comunicato”.

L’importanza dello scalo bresciano, secondo Pietro Foroni, assessore al Territorio e Protezione civile, sta anche nel fatto che a confermarne il ruolo strategico è “anche il piano nazionale degli aeroporti, ora in fase di revisione”.

Unanime la valutazione rispetto alle sue potenzialità. In particolare l’assessore all’Agricoltura e Sistemi verdi Fabio Rolfi ha ricordato come il Gabriele D’Annunzio sia il quinto aeroporto per volumi trasportati in Italia. “La sua vocazione è chiara: diventare un polo cargo di livello europeo, funzionale al tessuto imprenditoriale bresciano e di tutto il Nord. L’obiettivo è quello di creare in tempi certi un quadro di sviluppo interno ed esterno coerente con il territorio, che non impatti in termini urbanistici ed economici sui Comuni e che coinvolga in maniera attiva la provincia di Brescia”.

Durante il convegno non sono però mancati cenni alle difficoltà incontrate dallo scalo anche a livello istituzionale. “L’auspicio – ha concluso l’assessore alla Casa e Housing sociale Alessandro Mattinzoli – è superare tutti gli ostacoli che fin qui non hanno consentito all’aeroporto di Montichiari di trasformarsi da eterna promessa a importantissima realtà. Per farlo decollare, completando così il sistema aeroportuale lombardo, con la sua vocazione cargo, è anche necessario superare i freni campanilistici, a volte autolesionisti, del territorio a favore di un interesse strategico notevolmente più ampio. Tutto ciò nel rispetto della sostenibilità ambientale”.

Su questo punto si è espressa nei giorni scorsi anche la sezione di Brescia di Europa Verde. Dalle pagine delle testate locali l’organizzazione ha criticato la Provincia di Brescia “che è responsabile del fallimento dello scalo e dei pesanti deficit di gestione maturati ogni anno in questi 21 anni dalla nascita dello scalo monclarese ora vorrebbe proporre il suo rilancio ancora a spese dei contribuenti”. I Verdi bresciani hanno inoltre accusato la Regione Lombardia di privilegiare la realizzazione di una seconda Cargo city a Malpensa, una prospettiva che a loro dire non lascerebbe “nessuno spazio di sviluppo di Montichiari” e più in generale di non avere avviato per il settore del cargo aereo un piano “sostenibile ed equilibrato” che ricomprenda l’intero territorio regionale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)