• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

La sindrome da long Covid colpisce a marzo anche le spedizioni aeree

Nel mese di marzo le spedizioni aeree hanno subito una battuta d’arresto che ha portato i traffici a fermarsi, in termini di volumi, al 3% in meno rispetto a quelli dello stesso mese del 2019, con una tendenza che è anche parsa in via di peggioramento nelle ultime settimane. Lo evidenziano le ultime analisi di […]

di Nicola Capuzzo
1 Aprile 2021
Stampa
Clive spedizioni aeree marzo 2021

Nel mese di marzo le spedizioni aeree hanno subito una battuta d’arresto che ha portato i traffici a fermarsi, in termini di volumi, al 3% in meno rispetto a quelli dello stesso mese del 2019, con una tendenza che è anche parsa in via di peggioramento nelle ultime settimane.
Lo evidenziano le ultime analisi di Clive Data Service, che invece – in linea con quanto osservato da Iata – avevano mostrato un recupero per i mesi di gennaio e febbraio (il confronto con il 2020, meno significativo, vede in maroz i volumi in aumento del 29%, con un picco del 55% nelle ultime due settimane del mese).

Restano, di contro, su livelli molto elevati il dynamic loadfactor, così come il costo dei noli. A fronte di una contrazione della capacità del 14% (rispetto al marzo 2019), il primo parametro in particolare si è assestato sul 73%, ovvero 7 punti percentuali in più. “I voli sono davvero pieni, dal punto di vista delle merci, ma senza ripresa del segmento passeggeri le operazioni intercontinentali restano guidate dal cargo e necessitano di prezzi elevati per essere finanziariamente sostenibili”.

In particolare sulle rotte Cina – Europa la spinta in avanti sembra essere in rallentamento. Nella seconda settimana di marzo i volumi sono stati superiori del 7% a quelli del 2019, ma poi il vantaggio si è ridotto al 6% e al 4% in quelle successive, anche se i dati mostrano che in direzione ovest dalla Cina nel mese i voli sono stati pieni fino “al 93%”.

Dal punto di vista dei noli, le analisi del Tac Index mostrano che nel marzo 2021 questi siano stati in media pari a 4,09 dollari/kg, circa il 50% in più rispetto ai 2,70 dei 2019.

“L’andamento di marzo e febbraio non ha mostrato grande volatilità dei prezzi mese su mese e anche la volatilità intra-mese non è stata così grande come nei periodi precedenti. Resta da vedere se questa possa ora essere vista come una situazione relativamente stabile essendo a un livello molto più alto rispetto al 2019. È decisamente interessante notare che i prezzi su tutte le rotte qui discusse sono più alti rispetto alla fine del marzo 2020, quando si era verificato l’impatto del trasporto dei Dpi”, ha affermato Robert Frei, direttore dello sviluppo aziendale di Tac Index.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
One Air
Netta scivolata dei ricavi del cargo aereo nel 2024: solo 111 mld di dollari secondo Iata
L’associazione corregge al ribasso anche le stime per il 2023, che si chiuderà con un volume d’affari di 134,7 mld…
  • IATA
  • ricavi cargo aereo 2023
  • ricavi cargo aereo 2024
  • ricavi cargo aereo Iata
2
Ricerche & Studi
7 Dicembre 2023
promozione_project cargo_2023
PROJECT CARGO ITALY: leggi l’inserto speciale di 46 pagine
Al suo interno un’ampia rassegna delle maggiori spedizioni e trasporti di carichi eccezionali per peso e dimensione effettuati da aziende…
  • eccezionali
  • PROJECT CARGO ITALY
  • spedizioni
  • trasporti
1
Ricerche & Studi
3 Dicembre 2023
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)