• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Le 6 priorità indicate dagli spedizionieri all’UE

CLECAT – il Comité de Liaison Européen des Commissionaires et Auxiliaires de Transport du Marché Commun, cui aderisce anche l’italiana Fedespedi, e che rappresenta gli spedizionieri a livelo europeo – ha lanciato una campagna con la quale si propone di indicare alla Commissione Europea sei linee guida che possano indirizzarne l’operato nei prossimi cinque anni, […]

di Nicola Capuzzo
23 Settembre 2019
Stampa
Fedespedi assembly 2019 in Milan

CLECAT – il Comité de Liaison Européen des Commissionaires et Auxiliaires de Transport du Marché Commun, cui aderisce anche l’italiana Fedespedi, e che rappresenta gli spedizionieri a livelo europeo – ha lanciato una campagna con la quale si propone di indicare alla Commissione Europea sei linee guida che possano indirizzarne l’operato nei prossimi cinque anni, dal 2019 al 2024.

Il breve elenco (promosso anche con l’hashtag #prioritylanes4logistics) si apre con il tema della digitalizzazione, fondamentale per i benefici in grado di apportare in termini di efficienza, semplificazione, abbattimento di costi e miglior uso delle risorse a disposizione, e prosegue con la richiesta di un miglioramento delle infrastrutture. Su questo punto, oltre ad alcune indicazioni generali (CLECAT chiede che quelle esistenti diventino sempre più green, integrate e digitalizzate), la richiesta dell’associazione è molto puntuale ed è quella di completare la parte core della rete TEN-T entro il 2030, mettendo in campo gli investimenti necessari, stimati in circa 750 miliardi di euro. La lista passa poi al tema del commercio internazionale: consapevole della necessità di bilanciare le esigenze legate al suo sviluppo con la tutela della società e dell’economia europee, l’associazione auspica che le procedure doganali non si trasformino in inutili ‘fardelli’ che finiscano con lo sfavorire gli scambi commerciali. Il quarto punto è quello del mercato unico europeo nel settore dei trasporti. CLECAT analizza in particolare quello via strada, evidenziando come le limitazioni di movimento per beni e servizi portino a “inefficienze, maggiori emissioni e in generale problemi all’economia europea”, e chiede quindi per i trasporti via terra un mercato “competivivo e liberalizzato”. Allo stesso modo, invoca anche l’implementazione del Cielo Unico Europeo (Single European Sky).

Riguardo il quinto punto, quello della sostenibilità ambientale, nel documento si afferma che “gli spedizionieri si impegnano a calcolare, rendere note e ridurre le emissioni legate alle esigenze logistiche”, ma anche che le azioni dovrebbero inserirsi in un “approccio integrato alla logistica sostenibile”, in cui trovino spazio “l’uso di tecnologie innovative, la formazione dei conducenti, l’impiego di carburanti alternativi e pratiche di collaborazione a sostegno degli importanti obiettivi che l’Europa si è data rispetto al cambiamento climatico”.

L’ultimo tema su cui CLECAT e gli spedizionieri europei pongono la loro attenzione è quello della sicurezza, intesa come la protezione delle supply chain dai fattori di vulnerabilità, obiettivo che però deve essere perseguito mantenendo la puntualità e l’efficienza degli scambi. In particolare l’associazione chiede investimenti in “aree di parcheggio sicure, l’applicazione degli standard di sicurezza standard, il sostegno alle misure per la cybersecurity”, attraverso politiche che però tengano conti delle necessità dell’industria.

Leggi di più sul sito di CLECAT

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)