• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Le compagnie aeree tengono in pugno gli spedizionieri di prodotti deperibili

Che negli ultimi mesi il potere contrattuale fosse più nelle mani dei vettori aerei che in quelle della controparte rappresentata dai caricatori e spedizionieri è parso abbastanza evidente, ma il trend sembra destinato a non cambiare nel corso dei prossimi mesi. Soprattutto per quelli che devono spedire merce deperibile che paga poco.  Un articolo di […]

di Nicola Capuzzo
13 Febbraio 2018
Stampa
Logistica-frutta

Che negli ultimi mesi il potere contrattuale fosse più nelle mani dei vettori aerei che in quelle della controparte rappresentata dai caricatori e spedizionieri è parso abbastanza evidente, ma il trend sembra destinato a non cambiare nel corso dei prossimi mesi. Soprattutto per quelli che devono spedire merce deperibile che paga poco. 

Un articolo di The Loadstar descrive il trend attuale focalizzandosi in particolare sui caricatori appunto di prodotti deperibili come ortofrutta a seguito di diversi pareri raccolti fra gli addetti ai lavori che hanno preso parte alla fiera Fruit Logistica appena conclusasi a Berlino. Il messaggio di fondo è che molti spedizionieri, a seguito della carenza di stiva disponibile per il trasporto aereo di merci per effetto soprattutto del trend crescente dell’e-commerce, si trovano oggi ‘costretti’ a firmare block-space agreement con le compagnie aeree per non rischiare nei mesi successivi di trovarsi senza spazi a bordo per spedire la propria merce. 

Poche sono infatti le speranze che i vettori aumentino in maniera significativa l’offerta di stiva perchè, ha detto uno spedizioniere a The Loadstar, “le compagnie aeree incrementeranno la capacità del minimo indispensabile poiché sono interessate a massimizzare la redditività”. 

Il numero uno della società Morgan Cargo, Herman Bosman, ha sottolineato inoltre che gli esportatori si trovano a dover lavorare con le compagnie aeree anche in bassa stagione al fine di assicurarsi un trattamento di favore nei periodo di peak season. Morgan Cargo si propone proprio come facilitatore di rapporti fra i vettori e i caricatori al fine di instaurare un rapporto più stabile nel corso dell’anno che minimizzi gli effetti (leggasi disagi) che il mercato del trasporto aereo inevitabilmente registra quando si verificano impennate di volumi da trasportare via aerea con conseguente incremento delle tariffe e disperata ricerca di spazi in stiva. L’esigenza di firmare accordi per assicurarsi capacità nel corso dell’anno è tanto più sentita per quelle case di spedizione che movimentano prodotti deperibili che per definizione pagano meno rispetto ad altre merceologie e quindi nelle preferenze delle compagnie aeree vengono dopo rispetto ad esempio ai volumi generati dall’e-commerce. 

“Se si guarda ai grandi gruppi del commercio elettronico i volumi di merce che spediscono sono enormi e cresceranno ulteriormente mettendo ancora più pressione sulla capacità di trasporto aereo. Se una compagnia può incassare di più da un settore diverso da quello dei prodotti deperibili questo spiega perché società come la nostra sono costrette a firmare block-space agreements” ha detto il numero uno di Morgan Air Cargo. 

Leggi l’articolo su The Loadstar

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)