• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Le novità (meno note) del nuovo CCNL Logistica, trasporto merci e spedizione

Una nota dello studio legale associato Zunarelli a cura del Dipartimento di Diritto del Lavoro (e nello specifico dell’Avv. Marcello Giordani) riporta le principali novità prospettate all’interno del testo dell’ipotesi di Accordo di rinnovo del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione siglato il 3 dicembre 2017. “In aggiunta alle modifiche di carattere economico – retributivo che prevedono […]

di Nicola Capuzzo
4 Gennaio 2018
Stampa
Ceva-Logistica-air-charter

Una nota dello studio legale associato Zunarelli a cura del Dipartimento di Diritto del Lavoro (e nello specifico dell’Avv. Marcello Giordani) riporta le principali novità prospettate all’interno del testo dell’ipotesi di Accordo di rinnovo del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione siglato il 3 dicembre 2017.

“In aggiunta alle modifiche di carattere economico – retributivo che prevedono un aumento di Euro 108 mensili suddiviso in quattro rate nel corso del successivo biennio oltre alla corresponsione di una somma una tantum a copertura del periodo di vacanza contrattuale, sono state introdotte misure per favorire l’occupazione, ad esempio attraverso trattamenti economici di ingresso agevolati per i primi quattro anni per l’assunzione a tempo indeterminato di neopatentati, oltre a trattamenti temporanei legati alla vigenza del CCNL riguardanti gli istituti dei ROL, delle ex festività e degli scatti di anzianità” si legge nella nota.

Tra le ulteriori novità si segnalano “l’introduzione di meccanismi di decurtazione salariale per le assenze di malattia effettuate a seguito di giornate non lavorative, volti a disincentivare e contrastare il fenomeno dell’assenteismo; una innovata classificazione del personale viaggiante, adesso correlata alla tipologia di servizi svolti e non più alla portata dei mezzi, nonché, nell’ambito di un rivisitato obiettivo di flessibilità, è stato rimodulato l’orario di lavoro sia del personale viaggiante, con l’introduzione della c.d. ‘settimana mobile’, sia del personale non viaggiante attraverso la previsione di un orario settimanale pari a 39 ore suddivisibili su cinque o sei giorni, eliminando così la rigidità del precedente schema e la obbligatorietà di un accordo aziendale”.

L’intervento dello studio Zunarelli prosegue spiegando che “l’ipotesi di accordo, in parziale modifica del capitolo dedicato al ‘mercato del lavoro’, prevede la rimozione del divieto di utilizzo del lavoro a chiamata per i lavoratori, con riserva di affrontare in fase di stesura del Contratto il tema della possibilità di accesso alla Naspi in caso di interruzione del rapporto di lavoro a chiamata. In merito all’utilizzo del contratto di somministrazione a tempo indeterminato non si rilevano elementi di novità, permanendo pertanto il divieto di applicazione”.

A totale inversione di quanto precedentemente disposto dall’art. 30, viene ora stabilito che il conducente, ad esclusione del riempimento e dello svuotamento del container, è tenuto all’effettuazione e/o alla collaborazione alle operazioni di carico e scarico della merce e delle unità di carico vuote, trasportate o da trasportare, con il veicolo da lui condotto, eliminando così il c.d. “divieto di facchinaggio”.

Infine, conclude la nota, “l’ultimo aspetto meritevole di attenzione riguarda l’applicazione della disciplina dell’appalto, la quale vede confermato l’obbligo per le imprese appaltanti di esternalizzare eventuali attività di magazzino solo a imprese che applichino il CCNL Logistica, Trasporto merci e Spedizione con l’aggiunta di un generale divieto di subappalto (rimane esclusa dal divieto l’assegnazione di un appalto da parte di un Consorzio ad un’impresa associata), oltreché della necessaria inclusione della c.d. ‘clausola sociale’ all’interno del contratto di appalto con l’impresa subentrante, al fine di garantire un passaggio diretto dei lavoratori senza soluzione di continuità.

 

Leggi la nota dello studio legale associato Zunarelli su “Novità CCNL Logistica, trasporto merci e spedizione”

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)