• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Le priorità di Negrini (IBAR): “Lettera di vettura elettronica e coordinamento fra aeroporti cargo”

Ibar – Italian Board Airline Representatives è l’associazione che riunisce i principali vettori nazionali e stranieri operanti in Italia, promuovendo e salvaguardando gli interessi dell’industria aerea. AIR CARGO ITALY ha intervistato il presidente dell’associazione, Benito Negrini, Regional Manager Italy di Luxair con una lunga e vasta esperienza nell’aviazione commerciale. Presidente Negrini per iniziare ci rivela che […]

di Nicola Capuzzo
20 Settembre 2017
Stampa
Benito-Negrini-Luxair-1

Ibar – Italian Board Airline Representatives è l’associazione che riunisce i principali vettori nazionali e stranieri operanti in Italia, promuovendo e salvaguardando gli interessi dell’industria aerea. AIR CARGO ITALY ha intervistato il presidente dell’associazione, Benito Negrini, Regional Manager Italy di Luxair con una lunga e vasta esperienza nell’aviazione commerciale.

Presidente Negrini per iniziare ci rivela che peso ha la rappresentanza del trasporto aereo merci all’interno di Italian Board Airline Representatives?

“Ad oggi sono 52 i vettori associati a IBAR , tra questi vi sono compagnie dedicate esclusivamente al trasporto merci (Lufthansa Cargo), insieme a diverse altre società che abbinano voli all-cargo al servizio passeggeri. Inoltre tra i nostri soci abbiamo anche AICAI , la Associazione che rappresenta i courier internazionali per i quali l’Italia è rapidamente diventata un mercato di primaria importanza.”

Quali criticità ha individuato IBAR nel cargo aereo in Italia?

“Grazie al buon andamento delle esportazioni, In Italia il trasporto merci per via aerea sta attraversando una fase di crescita soddisfacente. In generale, le cose potrebbero andare ancora meglio se si riuscisse da un lato a snellire i processi documentali legati al trasporto delle merci internazionali e dall’altro, in una prospettiva di medio-lungo termine, ad attuare una politica di investimenti mirati negli scali. Gli aeroporti maggiori devono dotarsi di infrastrutture che permettano di gestire in maniera efficiente la intermodalità con i mezzi di superficie.”

Quali soluzioni propone per risolvere queste criticità?

“L’intero processo deve essere informatizzato. Gli aeroporti con una significativa attività cargo devono a nostro avviso dotarsi di sistemi IT integrati sui quali interagiscano i diversi soggetti che operano in ambito aeroportuale. Da parte nostra intensificheremo gli sforzi per promuovere, in collaborazione con IATA, la lettera di vettura elettronica (e-AWB).”

Quali prospettive di sviluppo vedete invece per il futuro del cargo aereo in Italia?

“L’andamento del traffico merci è tradizionalmente un indicatore affidabile dell’economia di un Paese. Anche questo settore ha vissuto anni difficili ma ora registriamo con compiacimento una crescita dei volumi: il 2016 si è chiuso con un +6%, mentre per il primo semestre del 2017 l’incremento è addirittura a due cifre. Considerando che il cargo aereo è utilizzato principalmente per il trasporto di prodotti e componenti ad alto valore aggiunto, questi dati forniscono una fotografia alquanto incoraggiante per il sistema-Paese.”

Quando e perché è nata IBAR?

“L’Italian Board of Airline Representatives è nata, come molte nostre consorelle fondate all’epoca in diversi Paesi, negli anni ‘60 del secolo scorso su raccomandazione della IATA per dialogare con le istituzioni nazionali a vario titolo coinvolte nel monitoraggio della nostra industria. Nel tempo alle attività istituzionali si è aggiunta quella non meno importante di confronto con i gestori aeroportuali in tema di tariffe: per i nostri associati il contenimento dei costi aeroportuali è di vitale importanza.

Sul fronte della regolazione, che nel frattempo ha travalicato i confini dei singoli Paesi per diventare una questione Europea, siamo parte del network BAR Europe che monitora le attività legislative in ambito EU e il corretto e tempestivo recepimento delle normative europee nei diversi contesti nazionali. Ci interessa molto che i principi di trasparenza e non discriminazione, incardinati nella normativa Europea in tema di gestione aeroportuale, siano rispettati da tutti.”

Nicola Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)