• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Le spedizioni aeree tradiscono ancora la Moto GP ma salvano la F1

Dopo le difficoltà vissute la scorsa settimana dal motomondiale, la logistica sta diventando una fonte di preoccupazione anche per l’organizzazione di altre competizioni sportive, in primis la Formula 1. Il GranPremio d’Australia, in programma nel week end a Melbourne, ha rischiato la cancellazione per via prima di un ritardo e poi di uno stop che […]

di Nicola Capuzzo
7 Aprile 2022
Stampa
F1 Dhl

Dopo le difficoltà vissute la scorsa settimana dal motomondiale, la logistica sta diventando una fonte di preoccupazione anche per l’organizzazione di altre competizioni sportive, in primis la Formula 1.
Il GranPremio d’Australia, in programma nel week end a Melbourne, ha rischiato la cancellazione per via prima di un ritardo e poi di uno stop che hanno interessato la nave che trasportava, dalla Gran Bretagna, le attrezzature di tre squadre. Partita 11 giorni dopo il previsto, la portacontainer avrebbe dovuto raggiungere la destinazione dopo 42 giorni ma è rimasta bloccata a Singapore.
Provvidenziale, a quel punto, è stato l’intervento di Paul Fowler, vicepresidente della logistica degli sport motoristici di Dhl (partner ufficiale della Formula 1), che ha organizzato per il materiale un trasferimento per via aerea. Le attrezzature sono quindi state caricate su tre freighter (due Boeing 777 e un 767-300), uno uno dei quali è arrivato da Los Angeles e un altro dal Vietnam, e da Singapore sono decollate alla volta dell’Australia, dove sono arrivate lunedì mattina.

Nel frattempo, sono però invece continuate le disavventure logistiche della MotoGp.
Alcune casse di materiale destinate alla prossima competizione, in programma a Austin, in Texas, stanno infatti subendo dei ritardi che però non dovrebbero portare a modifiche nel programma. Dei cinque voli in calendario, il primo, un 747F di Atlas Air, è già arrivato al Bergstrom International Airport della città texana, mentre il secondo aereo, pure un 747, ha subito dei ritardi perché il responsabile del carico si è ammalato di Covid. Il terzo, un Boeing 767, era atteso ieri, mentre un quarto aereo è stato sostituito a causa di un problema tecnico, ma dovrebbe arrivare senza problemi ad Austin. Questa variazione comporterà comunque dei ritardi nel quinto volo, in arrivo nella mattinata di giovedì.

Miércoles 6/4 18.00 ARG El último avión de logística del #ArgentinaGP #MotoGP está en proceso de carga. Se espera que despegue esta noche 21.00 aprox. / Last cargo flight Tucumán-Austin ready for take off tonight 21.00 @denkmit pic.twitter.com/iJQ8aT5BC9

— Matias Sanchez (@matisanchez) April 6, 2022

Secondo la testata specializzata The Race, le difficoltà delle ultime due settimane potrebbero indurre Dorna, la società che organizza il campionato, a dare in futuro priorità nel trasporto alle attrezzature dei team della prima categoria (a svantaggio della MotoGp2 e 3), in modo da assicurare che la gara più importante possa svolgersi in ogni caso.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)