• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Gli esportatori di fiori e piante italiane vogliono un aeroporto italiano

L’export di prodotti florovivaistici dall’Italia e, in particolare, dalla Liguria verso destinazioni extra-Ue è penalizzato dalle tariffe elevate praticate dai vettori aerei e dalle scarse attrezzature di cui dispongono gli aeroporti italiani. Il tema è al centro di un approfondimento dal titolo “In camion fino ad Amsterdam. L’export dei fiori liguri è un’odissea” che dedica oggi […]

di Nicola Capuzzo
7 Febbraio 2019
Stampa
DSC_1089

L’export di prodotti florovivaistici dall’Italia e, in particolare, dalla Liguria verso destinazioni extra-Ue è penalizzato dalle tariffe elevate praticate dai vettori aerei e dalle scarse attrezzature di cui dispongono gli aeroporti italiani. Il tema è al centro di un approfondimento dal titolo “In camion fino ad Amsterdam. L’export dei fiori liguri è un’odissea” che dedica oggi IlSole24Ore alla logistica italiana.

Il filo conduttore dell’articolo è che per i florovivaisti liguri la lunga trasferta su gomma con trasporto aviocamionato fino all’aeroporto di Amsterdam risulta più conveniente di qualsiasi alternativa nazionale. In ballo c’è un mercato di nicchia ma comunque non trascurabile perché si parla di 88 milioni di euro in fiori e 626 milioni in bulbi e piante vive.

Paolo Di Massa, imprenditore ligure presidente dell’associazione di categoria Ancef (Associazione nazionale commercianti esportatori fiori), spiega che gli aeroporti di Amsterdam e Nizza sono le uniche due alternative percorribili per spedire la merce fuori Europa. “L’Italia? neanche a parlarne” afferma. “Una volta ho usato Genova ma poi hanno spedito a Milano, è stato solo un passaggio in più. E quando in emergenza ho usato Emirates a Malpensa è stato un salasso. Il vantaggio dell’Olanda è ovviamente legato ai volumi, si tratta del nostro primo acquirente internazionale e i camion, anche se devono fare 1.200 chilometri, viaggiano con maggiore efficienza”.

Il presidente di Ancef poi aggiunge: “Certo è che preferiremmo  avere alternative più vicine, questa mancanza per il settore è un danno. Io da solo penso di avere una massa critica sufficiente ma evidentemente non è così, in passato con gli operatori di Milano ho provato a parlare molte volte, ma senza successo”.

Anche Luca De Michelis, presidente del distretto florovivaistico ligure, da tempo utilizza soprattutto Nizza per il proprio export extra-Ue: “Parliamo di una decina di milioni di euro all’anno” spiega. “Cifre per noi importanti e in forte crescita. Nessun aeroporto italiano purtroppo è attrezzato in modo adeguato o competitivo. All’aeroporto di Genova, ad esempio, non ci sono celle frigorifere adatte, ed è il motivo per cui anche chi vuole importare piante di riproduzione deve andare altrove”.

Il direttore generale dello scalo Cristoforo Colombo, Piero Righi, risponde a queste osservazioni dicendo che “attrezzarsi è possibile anche se occorre valutare l’economie di scala e la fattibilità economica. Ad ogni modo le nostre porte sono aperte per discuterne, anche perché in passato questa attività dallo scalo veniva svolta”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)