• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Linde presenta la sua gamma di attrezzature per applicazioni in aeroporti

Il produttore di carrelli elevatori Linde Material Handling per la prima volta avrà un proprio stand presso “inter airport Europe”, la fiera internazionale di attrezzature, tecnologia, sicurezza, design e servizi per aeroporti, che si terrà a Monaco, in Germania, dal 10-13 ottobre prossimi. “I carrelli industriali usati in aeroporto devono essere abbastanza affidabili e flessibili […]

di Nicola Capuzzo
2 Ottobre 2017
Stampa
Linde-carrello-aeroporto

Il produttore di carrelli elevatori Linde Material Handling per la prima volta avrà un proprio stand presso “inter airport Europe”, la fiera internazionale di attrezzature, tecnologia, sicurezza, design e servizi per aeroporti, che si terrà a Monaco, in Germania, dal 10-13 ottobre prossimi.

“I carrelli industriali usati in aeroporto devono essere abbastanza affidabili e flessibili da permettere un’ ampia possibilità di utilizzo come ad esempio: il rifornimento dei negozi, la movimentazione di piccoli bagagli e altri tipi di carico, la possibilità di guida in ambienti e l’utilizzo in pista” spiega in una nota Alexander Schmidt, Senior Product Manager Reach Trucks & Tractors presso Linde Material Handling.

Il Roadster  Linde, modellato sulla serie dei controbilanciati elettrici da E20 a E35, è stato sviluppato considerando l’aeroporto come possibile campo di applicazione. Non richiede montante A e dispone di un tettuccio di vetro rinforzato. Grazie al suo design unico, questa macchina assicura la massima visibilità del suo ingombro e garantisce sempre la massima sicurezza.

I trattorini elettrici P250 di Linde con una capacità di traino di 25 tonnellate, d’altro canto, sono previsti specificatamente per un utilizzo esterno. Il telaio è in acciaio con spessore di parecchi centimetri e la componentistica elettronica è protetta da un involucro impermeabile. Inoltre, un sistema di sterzo idraulico e i supporti idraulici, proteggono la cabina del conducente dalle vibrazioni assicurando così una guida confortevole. I trattorini Linde P60 e P80 sono particolarmente adatti per la logistica indoor, per esempio, quando vengono usati come carrelli bagagli o per lavori di manutenzione. Sono, inoltre in grado di trainare rimorchi con pesi compresi da 6 e 8 tonnellate. Il carrello a piattaforma W08 di Linde è utile per le applicazioni negli areoporti perché dispone di un’ampia piattaforma di carico.

Tutti i trattorini compatti e di media dimensione e i carrelli a piattaforma sono progettati volutamente con un’ampiezza di meno di un metro e possiedono un angolo di sterzata molto piccolo, che li rende adatti per ogni tipo lavoro indoor.

Anche la personalizzazione è un trend che sta diventando sempre piè presente negli aeroporti. A causa delle specifiche condizioni di uso vengono richieste soluzioni su misura, che non devono essere necessariamente complesse, ma che richiedono una profonda conoscenza del mercato, unita ad abilità ingegneristiche e creatività.

Il secondo maggior trend, che emerge anche nel settore della logistica per aeroporti, è la possibilità di operare in rete con tutto ciò che ne consegue. Linde ha sviluppato un gran numero di moduli per la gestione della flotta ‘Linde connect’, che possono fornire servizi molto utili anche per gli aeroporti. Per esempio, il modulo ‘connect: crash detection’ registra urti e impatti che avvengono durante la guida; se il numero è troppo elevato, il veicolo attiva la modalità di guida lenta e può essere riattivato solo da un supervisore. Il sistema ‘Linde Speed Assist’ è una funzione molto utile in un ambiente dove l’utilizzo outdoor e indoor sono ugualmente importanti: ad esempio, può essere utilizzata per settare il veicolo a una velocità prestabilita per l’utilizzo indoor, mentre l’operatore può optare per una velocità massima per l’utilizzo in pista.

I nuovi carrelli K della Linde Material Handling hanno impressionato i clienti grazie a sollevamenti fino a 18 metri e a una migliore ergonomia, offrendo contemporaneamente prestazioni e sicurezza notevolmente migliorate.

Un’altra nuova funzionalità nella cabina del conducente è il pannello di controllo digitale: la centralina di comando ben visibile visualizza tutti i dati rilevanti su un display completamente grafico: dalla velocità di viaggio o dall’altezza di sollevamento alle informazioni fornite da importanti sensori di sicurezza. Inoltre integra due sensori manuali e un grande interruttore ‘uomo morto’ sul fondo, che il conducente deve toccare per poter spostare il carrello. La funzione ‘Allarme di salvataggio’ opzionale fornisce una maggiore sicurezza. Se i vari sensori sul dispositivo percepiscono un comportamento insolito del conducente (ad esempio, sosta nella stessa posizione ad elevata altezza di sollevamento per un lungo periodo), il sistema attiva un allarme visivo ed acustico a due stadi.

Dal momento che due magazzini non sono simili, nella sua ultima generazione di carrelli VNA, Linde si basa sulla massima modularità. Ad esempio, i clienti possono scegliere tra 64 diverse varianti di montanti di sollevamento o possono scegliere una delle dieci larghezze di cabina in due diverse versioni – a seconda delle esigenze individuali da soddisfare sul campo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)