• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

L’UE avvia consultazione pubblica sui diritti per l’utilizzo delle infrastrutture aeroportuali

La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sui diritti per l’utilizzo delle infrastrutture aeroportuali. Le parti interessate principali oggetto della direttiva sui diritti aeroportuali (gli aeroporti e le compagnie aeree) e gli Stati membri e gli organismi preposti all’applicazione sono stati invitati a partecipare a una consultazione mirata sulla valutazione della direttiva svolta nel 2017. […]

di Nicola Capuzzo
16 Aprile 2018
Stampa
Malpensa-cargo-handling

La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sui diritti per l’utilizzo delle infrastrutture aeroportuali.

Le parti interessate principali oggetto della direttiva sui diritti aeroportuali (gli aeroporti e le compagnie aeree) e gli Stati membri e gli organismi preposti all’applicazione sono stati invitati a partecipare a una consultazione mirata sulla valutazione della direttiva svolta nel 2017.

Le stesse parti interessate saranno invitate a partecipare a un’altra consultazione mirata che si concentra sulla valutazione degli impatti potenziali di una revisione della direttiva prevista per il primo semestre del 2018. Le parti interessate che hanno risposto o stanno per rispondere alla consultazione mirata possono partecipare anche a questa, cosa che tuttavia non darà maggior peso al loro parere.I diritti aeroportuali sono pagati dai vettori aerei per l’utilizzo delle infrastrutture e dei servizi aeroportuali. Fanno parte del prezzo totale che i clienti pagano per il trasporto aereo di passeggeri o merci. I diritti aeroportuali rappresentano una parte rilevante delle entrate degli aeroporti e una parte non trascurabile dei costi operativi delle compagnie aeree.

La direttiva sui diritti aeroportuali stabilisce un quadro specifico dell’UE che disciplina gli aspetti fondamentali dei diritti aeroportuali.

Il 7 dicembre 2015 la Commissione ha adottato una strategia per l’aviazione volta a rafforzare la competitività e la sostenibilità dell’intera rete di valore del trasporto aereo dell’UE, compresi gli aeroporti. La strategia prevede una valutazione della direttiva per stabilire se debba essere sottoposta a riesame.

La Commissione ha avviato una valutazione della direttiva sui diritti aeroportuali nel 2016 e una valutazione d’impatto in vista di un’eventuale revisione della direttiva nel 2017.

L’obiettivo della presente consultazione pubblica è garantire che, oltre alle organizzazioni e persone direttamente coinvolte nell’attuazione della direttiva 2009/12/CE o soggette ai suoi requisiti, gruppi più ampi di parti interessate e il pubblico in generale abbiano la possibilità di esprimere la loro opinione su questo tema. Il termine è fissato il 26 giugno 2018.

Per maggiori informazioni visitare il sito della Commissione Europea

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)