• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

M5S al Governo: “Se ha a cuore il cargo aereo salvi Mistral Air”

“Se il ministro dei Trasporti Delrio, come annunciato, ha davvero a cuore le sorti del trasporto cargo aereo intervenga immediatamente, assieme ai ministri Padoan e Calenda, per evitare il fallimento della compagnia aerea Mistral Air e il licenziamento collettivo di 19 piloti, che rischiano ora di perdere il lavoro a causa delle scelte sbagliate dei […]

di Nicola Capuzzo
1 Dicembre 2017
Stampa
Mistral-Air

“Se il ministro dei Trasporti Delrio, come annunciato, ha davvero a cuore le sorti del trasporto cargo aereo intervenga immediatamente, assieme ai ministri Padoan e Calenda, per evitare il fallimento della compagnia aerea Mistral Air e il licenziamento collettivo di 19 piloti, che rischiano ora di perdere il lavoro a causa delle scelte sbagliate dei manager ai vertici di Poste italiane, di cui la Mistral air è una controllata al 100%, e dalla vecchia classe politica che avrebbe dovuto vigilare sulla gestione”.

Così i deputati del MoVimento 5 Stelle della Commissione Trasporti. “Solo pochi giorni fa l’ad di Mistral Air Roberto Fava parlava di una ristrutturazione aziendale che avrebbe portato a un maggiore sviluppo del settore cargo postale, per rispondere alla crescente domanda dell’e-commerce. Come si spiega la procedura di licenziamento collettivo che sembra preannunciare lo smantellamento definitivo delle attività cargo della compagnia piuttosto che una ristrutturazione del settore?” incalza Arianna Spessotto, capogruppo 5stelle in Commissione Trasporti. “Poste Italiane non ha ancora reso noto il suo piano industriale, nonostante le nostre richieste avanzate anche durante l’audizione dell’ad Del Fante alla Camera. Per questo temiamo i piloti di Mistral Air vengano licenziati ancora prima di trovare soluzioni alternative, ammesso che ve ne siano”.

“Inoltre la decisione di Mistral di appaltare la propria attività postale a vettori terzi, principalmente dell’Est Europa, come Bulgarian o Bluebird, comporterà, non solo l’esubero del personale, ma anche un inutile spreco di soldi pubblici. Le attività di cargo postale svolte dalla Mistral Air rientrano nel servizio postale universale per il quale Poste italiane beneficia ogni anno di un di circa 260 milioni di euro di risorse pubbliche, motivo per cui i vertici di Poste non possono lavarsi le mani delle sorti della Mistral e dei suoi dipendenti. Chiediamo quindi un intervento immediato del Governo affinché vengano assunte tutte le necessarie azioni, a partire da misure concrete all’interno del piano industriale di Poste, per scongiurare il fallimento della compagnia e il licenziamento collettivo dei suoi piloti” concludono i parlamentari 5stelle.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)