• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Magnolia (Toriello LSN) indica la strada per la sopravvivenza agli spedizionieri

Come cambia il lavoro dello spedizioniere e quali sono i nuovi rischi che la categoria deve affrontare nell’era dell’e-commerce e della digital disruption? Il tema è stato al centro del seminario dal titolo “L’evoluzione della figura dello spedizioniere” tenutosi recentemente a Bergamo e organizzato dalla Fondazione ITS Mobilità Sostenibile di Bergamo. All’evento, patrocinato dall’UE, dalla […]

di Nicola Capuzzo
30 Gennaio 2018
Stampa
Tecnofreight-3

Come cambia il lavoro dello spedizioniere e quali sono i nuovi rischi che la categoria deve affrontare nell’era dell’e-commerce e della digital disruption?

Il tema è stato al centro del seminario dal titolo “L’evoluzione della figura dello spedizioniere” tenutosi recentemente a Bergamo e organizzato dalla Fondazione ITS Mobilità Sostenibile di Bergamo. All’evento, patrocinato dall’UE, dalla Regione Lombardia e dal Governo, era presente Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, e di fronte a lui l’avvocato Davide Magnolia dello studio Toriello LSN ha offerto interessanti spunti di approfondimento.

Le riflessioni si sono concentrate oltre che sull’aspetto più puramente giuridico legato al mondo spedizionieristico, anche e soprattutto sulla situazione del mercato attuale e sulle nuove sfide che le società di spedizione dovranno affrontare per stare al passo con competitor che, per dimensioni e offerta di servizi, hanno rivoluzionato il mercato. Dopo aver messo in luce gli aspetti salienti delle nuove sfide, Magnolia ha offerto il proprio punto di vista sulle vie percorribili dagli spedizionieri per affrontare competitor di livello mondiale, “che passano attraverso l’alta formazione, la specializzazione settoriale e lo sviluppo della capacità di una gestione rapida ed efficace delle informazioni”.

Secondo i dati forniti dal legale dello studio Toriello LSN le aziende di spedizione in Italia sono circa 1.750 e il loro fatturato complessivo nel 2016 ha toccato i 14,9 miliardi di euro, nel corso del 2016 i medesimi importi sono stati versati in diritti doganali, il comparto conta 30.000 addetti diretti, oltre l’indotto, mentre solo 20 aziende in Italia superano i 100 milioni di fatturato, con grande predominanza quindi delle PMI. La fotografia offerta dall’avvocato genovese è quindi quella di “un settore di assoluto rilievo nel panorama nazionale, che deve però evolversi per stare al passo con i tempi”.

In occasione del convegno di Bergamo Magnolia ha evidenziato quindi gli aspetti salienti della normativa nazionale attuale in tema di responsabilità dello spedizioniere e dello spedizioniere-vettore, concentrandosi sugli aspetti che più degli altri afferiscono alle nuove sfide commerciali che gli spedizionieri devono affrontare: fra questi l’ampliamento della gamma di servizi (che porta con sé nuove responsabilità) e la concorrenza di figure straniere sconosciute al nostro ordinamento (come gli NVOCC carrier e i Forwarding agents propri dei sistemi di common law). Senza trascurare poi l’importanza delle piattaforme digitali in un mondo in cui “il flusso delle informazioni diventa prevalente rispetto al flusso delle merci”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)