• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Marcucci (Confetra): “Il 2017 anno record per il trasporto aereo merci in Italia”

Il 2017 passerà senza dubbio agli annali come un anno record per l’industria del trasporto aereo merci in Italia. Lo conferma Nereo Marcucci, presidente di Confetra (Confederazione italiana dei trasporti e della logistica), che, in attesa delle statistiche ufficiali, in questa intervista concessa ad AIR CARGO  ITALY traccia un primo bilancio dell’anno appena concluso rivolgendo […]

di Nicola Capuzzo
8 Gennaio 2018
Stampa
Marcucci-Nereo-Confetra-NC

Il 2017 passerà senza dubbio agli annali come un anno record per l’industria del trasporto aereo merci in Italia. Lo conferma Nereo Marcucci, presidente di Confetra (Confederazione italiana dei trasporti e della logistica), che, in attesa delle statistiche ufficiali, in questa intervista concessa ad AIR CARGO  ITALY traccia un primo bilancio dell’anno appena concluso rivolgendo lo sguardo in particolare al business del cargo aereo.

Presidente Marcucci intanto il 2017 che anno è stato per l’industria dei trasporti e della logistica in Italia? Si può parlare di ripresa?

“Direi di sì. In attesa dei dati definitivi abbiamo visto che solo la movimentazione delle rinfuse liquide ha avuto qualche riduzione. Per quanto riguarda tutte le altre tipologie sia di traffico che di vettori le cose sono andate bene e ci sono stati aumenti consistenti. Fra i porti, Genova ha fatto segnare un nuovo record storico di container movimentati con 1,6 milioni di Teu, nel trasporto tutto strada i numeri sono positivi, le imprese ferroviarie private hanno fatto la loro parte, l’export è aumentato con una crescita percentuale probabilmente in doppia cifra e nel trasporto aereo l’Italia per la prima volta dovrebbe aver superato il tetto del milione di tonnellate movimentate”.

Merito soprattutto delle politiche del Ministero dei trasporti?

“Che siano la conseguenza di un solo fattore mi sentirei di escluderlo e quindi non voglio dare per forza di cose la medaglia al Ministro Delrio ma una delle componenti essenziali è quella della ripresa degli investimenti infrastrutturali e il completamento di alcuni investimenti da tempo in sospeso.

Credo che tutto questo sia da ascrivere a una ripresa generale dell’economia. I consumi forse non sono ancora ripartiti in maniera significativa ma è aumentato l’export ed è aumentato l’import di materie prime in Italia che poi sono stati esportati come prodotti finiti”.

Guardando più nello specifico il cargo aereo quali criticità rimangono da risolvere in Italia secondo Confetra?

“Un sistema come quello esistente nel nostro Paese con alcune forti concentrazioni del sistema produttivo (penso all’area della Lombardia che si concentra su Malpensa) ma che poi però utilizza anche le pance degli aerei passeggeri per il trasporto merci la vedo come una cosa intelligente. Credo che, siccome alcune delle eccellenze del nostro Paese sono i settori del fashion e del food, più si rafforza questa tendenza dal punto di vista della filiera industriale e più ne trarrà beneficio il comparto del cargo aereo. Se tutto questo potesse innescasse un’evoluzione positiva in grado di aumentare le frequenze dei voli cargo, vero motivo per cui molta merce raggiunge via strada aeroporti esteri come quello di Francoforte, credo che in Italia potremmo recuperare quote di traffico in Europa come già sta succedendo sul versante marittimo”.

Confetra chiaramente è d’accordo con Alsea e Anama nel sostenere che nel nostro paese non servono nuovi aeroporti per le merci, è così?

“Trovo intelligente che in Italia ci siano pochi grandi hub aeroportuali in grado di drenare i flussi da aree vocate all’export di merci ad altissimo valore aggiunto. Pochi hub però. Non è necessario investire per duplicare Malpensa. Le aree da drenare non sono moltissime. Duplicare Malpensa è una cosa che non è utile. Aiutare semmai ogni singolo aeroporto ad avere un’organizzazione da 20-40mila tonnellate di merci pregiate per fare bilanciamento economico delle linee esistenti va bene ed è intelligente. Basta non sprecare denari o inventarsi fantasie come siamo portati a fare spesso in Italia”. 

Nicola Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)