• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Meneguzzi (PHSE): “In arrivo mezzi a gas e un hub a Fiorenzuola”

Phse (Pharma Healthcare Supply chain Expertise) nasce agli inizi del 2000 in provincia di Napoli ad opera dei soci fondatori Andrea e Carlo Cerchia. Nel 2005 è stata aperta la sede di Milano e di Roma e si aggiunge al management Gianluca Meneguzzi. Fino al 2011 l’azienda si è focalizzata nella gestione logistica di clinica […]

di Nicola Capuzzo
28 Dicembre 2018
Stampa
Gianluca Meneguzzi (PHSE

Phse (Pharma Healthcare Supply chain Expertise) nasce agli inizi del 2000 in provincia di Napoli ad opera dei soci fondatori Andrea e Carlo Cerchia. Nel 2005 è stata aperta la sede di Milano e di Roma e si aggiunge al management Gianluca Meneguzzi. Fino al 2011 l’azienda si è focalizzata nella gestione logistica di clinica trials e dal 2012 ha inizia ad avviare il progetto di distribuzione in Italia a temperatura controllata “active cool chain” aprendo ben 11 sedi e diventando uno degli operatori di riferimento nel mercato domestico. Nel 2014 Phse ha avviato la propria internazionalizzazione con l’apertura di alcune sedi all’estero.

Gianluca Meneguzzi, direttore vendite e business development, in questa intervista a AIR CARGO ITALY racconta presente, passato e investimenti futuri di Phse.

 

Dott. Meneguzzi può riassumere in breve gli step di crescita di Phse dalla sua nascita?

“Phse, oggi acronimo di Pharma Healthcare Supply-chain Experts, è nata nel 1999 e nel 2005 è stata aperta la filiale di Milano, mentre sino al 2012 ha portato avanti la sua crescita nel settore degli studi clinici e dei trasporti dedicati sempre inerenti al settore biopharma. Nel 2012 è partito il progetto della distribuzione nazionale a temperatura controllata +2/+8°C e dopo poco Phse è diventata leader nel trasporto nazionale di farmaci con circa 3.500 spedizioni al giorno.

Nel 2014 è avvenuta l’apertura della prima sede nel Regno Unito (presso l’aeroporto di Heathrow), nel quella negli Stati Uniti (a New York) e nel 2017 Phse ha aperto a Singapore. Nello stesso anno è stato inaugurato l’hub logistico di Roma.”

I risultati sono cresciuti di pari passo?

“Sino ad oggi il fatturato dell’azienda è stato sempre in crescita tanto da ricevere per quattro anni di seguito il premio dal Financial Times per essere una tra le 500 aziende con la maggiore crescita in Europa.”

Quali servizi offre Phse nel settore delle spedizioni merci aeree?

“Simo agenti Iata  e la certificazione Ceiv è in corso, quindi offriamo servizi aerei di eccellenza sia per quanto riguarda farmaco commerciale ad alto valore, diagnostici clinical trials, contenitori  attivi e cargo sempre ed esclusivamente nell’ambito del mondo farmaceutico. La nostra sister company Innoplus, produce imballaggi passivi, gelpack e ghiaccio secco. Insieme chiudiamo l’ampio spettro di servizi che possiamo offrire al mercato del cold chain pharma.”

Qualche numero sulle spedizioni e sulle merci movimentate annualmente da Phse?

“Per quanto riguarda la via aerea, import ed export, stiamo parlando di circa 10.000 spedizioni l’anno tutte a temperatura controllata, la nostra forza è il totale controllo della logistica prima dell’affidamento delle merci alla compagnia aerea; questo grazie a 13 magazzini sparsi sul suolo nazionale e una flotta di mezzi che va dal van al bilico multi-temperatura Tapa compliance (sia completi che groupage che doppio pianale), tutti di proprietà e con autisti dipendenti. I nostri uffici esteri sono un ulteriore asset nella gestione a destino delle merci, con il mantenimento della medesima qualità di servizio (in Usa, nel Regno Unito e a Singapore).”

Quali sono i nuovi investimenti o i nuovi progetti in cantiere per la vostra azienda?

“Inizieremo a breve la costruzione del nostro nuovo hub logistico in Nord Italia, precisamente a Fiorenzuola d’Adda (Piacenza), e la messa in produzione del sistema Rfid che completerà i nostri processi di tracciatura delle spedizioni. Amplieremo la flotta di mezzi per lo sviluppo del reparto traffico pesante, ma con uno sguardo sempre alle tematiche ambientali, tanto che abbiamo iniziato a ordinare sia van che bilici alimentati a metano.”

Nicola Capuzzo

Alessandro Colasi (PHSE) PHSE (1) PHSE (1) Scientist working at the laboratory PHSE Roma hub Gianluca Meneguzzi (PHSE

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)