• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Il 16 ottobre BREXIT DAY promosso da Confetra, Agenzia Dogane e Monopoli, Ambasciata inglese

== CONFETRA INFORMA == Deal, no deal: ad ormai pochi giorni dalla scadenza del 31 ottobre per l’uscita della Gran Bretagna dall’UE ci sono ancora più dubbi che certezze sulla possibilità di un accordo che eviti la hard Brexit e molti sperano che alla fine si arrivi ad un nuovo rinvio dell’uscita. In questo clima […]

di
15 Ottobre 2019
Stampa
BREXIT

== CONFETRA INFORMA ==

Deal, no deal: ad ormai pochi giorni dalla scadenza del 31 ottobre per l’uscita della Gran Bretagna dall’UE ci sono ancora più dubbi che certezze sulla possibilità di un accordo che eviti la hard Brexit e molti sperano che alla fine si arrivi ad un nuovo rinvio dell’uscita.

In questo clima di incertezze, il cluster della logistica si prepara a operare con tutti gli scenari possibili. Domani, mercoledì 16 ottobre (dalle ore 10 – 12.30  in via Panama 62, Roma, sede di Confetra e dalle 13 in poi presso l’Ambasciata inglese, Villa Wolkonsky, via Ludovico di Savoia 11) Confetra, la Confederazione Generale dei Trasporti e della Logistica, terrà assieme all’Agenzia Dogane e Monopoli e all’Ambasciata inglese il BREXIT DAY, un’intera giornata dedicata a definire tutti i dettagli operativi che riguardano gli scambi UE-GB, soprattutto quelli che riguarderanno le ore a cavallo del cambio di definizione di quegli scambi che da intraeuropei diverranno a tutti gli effetti importazioni e esportazioni. Parteciperanno ai lavori – direttamente e tramite collegamento streaming – i referenti del sistema associativo di tutto il territorio nazionale; sarà una full immersion che consentirà di apprendere le informazioni anche col punto di vista delle istituzioni inglesi delle dogane, dell’agricoltura e dei trasporti.

“Vogliamo essere preparati a fronteggiare qualsiasi ipotesi di operatività”  dichiara Bruno Pisano, Presidente della Commissione Brexit di Confetra . “In questi giorni, come già accadde a marzo – aggiunge –  i traffici si sono molto intensificati, soprattutto per food e medicine; i grandi gruppi inglesi stanno facendo stockpiling, riempiendo al massimo i magazzini, sui prodotti che subirebbero i maggiori rincari per dazi in caso di hard Brexit. Noi stiamo pianificando i traffici per evitare che le merci si trovino senza una destinazione doganale definita al momento della Brexit, ma ovviamente non è possibile fermare tutti i flussi”.

Il rischio è l’intasamento nei primi giorni di quello che sarà il nuovo confine, con file interminabili di camion ai porti francesi. Confetra congiuntamente con l’Agenzia Dogane e Monopoli ha attivato un canale telefonico ed email per le emergenze, l’SOSBrexit attivo 24 ore su 24 cui gli operatori in difficoltà troveranno assistenza in tempo reale.

Ravenna, 15 ottobre 2019

 

Ufficio stampa Confetra

335 6194107

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)