• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Minenna: “Possibile ridurre del 20% il costo degli adempimeti doganali”

Cogliere la Brexit come un’opportunità per semplificare le procedure e arrivare a ridurre del 20% i costi di adempimento doganale per le imprese italiane. L’idea è stata lanciata da Marcello Minenna sulle pagine del Sole24Ore in un articolo in cui il Direttore Generale dell’Agenzia Dogane e Monopoli ha fatto prima di tutto il punto sulle […]

di Nicola Capuzzo
5 Gennaio 2021
Stampa
Dogane Malpensa

Cogliere la Brexit come un’opportunità per semplificare le procedure e arrivare a ridurre del 20% i costi di adempimento doganale per le imprese italiane.
L’idea è stata lanciata da Marcello Minenna sulle pagine del Sole24Ore in un articolo in cui il Direttore Generale dell’Agenzia Dogane e Monopoli ha fatto prima di tutto il punto sulle contromisure messe in atto dall’Italia per gestire le conseguenze della fuoriuscita della Gran Bretagna dalla Ue.
Innanzitutto l’avvio della “dogana a chilometro zero”, ovvero la possibilità data a tutte le imprese manufatturiere che esportano nel Regno Unito di “adempiere alle formalità doganali presso l’ufficio più vicino o addirittura presso i propri stabilimenti”.
Una iniziativa, resa possibile tramite la circolare 49/2020, che si è accompagnata a una standardizzazione dei processi, ottenuta tra le altre cose dalla firma di protocolli di intesa con le autorità portuali, enti nei quali secondo Minenna si assisteva a “una certa eterogeneità” tra le procedure operative, frutto anche di “consuetudini consolidate nelle differenti realtà territoriali”.
Minenna ha anche parlato dei vantaggi per le imprese che potrebbero seguire dalle semplificazioni (inclusa la digitalizzazione delle procedure) e dalla facoltà data alle stesse Agenzia di poter istituire delle zone franche, stimandoli in una riduzione del 20% dei costi di adempimento doganali.
Un risultato che avrebbe anche lo scopo di evitare la ‘fuga’ delle merci (per l’espletamento delle attività doganali per l’esportazione verso il Regno Unito) in paesi come il Belgio o la Francia, che in vista della Brexit avevano ideato corridoi logistici semplificati.
Minenna, spiegando i contenuti della circolare 49/2020 (per autorizzare ad esempio siti produttivi come luoghi in cui espletare le formalità relative all’export), ha evidenziato che il sopralluogo da parte degli uffici competenti possa pure in modalità semplificata, ovvero “da remoto”, mentre per evitare il pagamento dei dazi (come previsto dall’accordo Ue-Uk provvisorio in vigore fino al prossimo 28 febbraio) la stessa circolare prevede la compilazione di un modello di dichiarazione dell’origine (o che sia dimostrata la provenienza comunitaria della merce da parte dell’importatore).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)