• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Morosi (Airport Handling): “Nel nostro futuro differenziazione ed espansione geografica”

Con il rinnovo del contratto di ramp handling presso l’aeroporto di Malpensa appena sottoscritto con la compagnia aerea russa AirBridgeCargo, la società Airport Handling si prepara a concludere un 2017 ricco di soddisfazioni professionali per gli importanti lavori portati a termine e per i risultati conseguiti. Rinata dalle ceneri della ex-Sea Handling, Airport Handling da […]

di Nicola Capuzzo
17 Novembre 2017
Stampa

Con il rinnovo del contratto di ramp handling presso l’aeroporto di Malpensa appena sottoscritto con la compagnia aerea russa AirBridgeCargo, la società Airport Handling si prepara a concludere un 2017 ricco di soddisfazioni professionali per gli importanti lavori portati a termine e per i risultati conseguiti. Rinata dalle ceneri della ex-Sea Handling, Airport Handling da settembre 2014 ha avviato la propria attività con una nuova compagine azionaria sfruttando risorse umane e professionalità già formate che ancora oggi fanno di questo operatore il leader di mercato a Malpensa e a Linate per le attività di handling di rampa sia nel segmento passeggeri che nel cargo. Il direttore commerciale della società Maria Rosaria Pisano e il direttore generale Alberto Morosi in questa intervista concessa a AIR CARGO ITALY rivelano quali saranno i prossimi step di sviluppo della società in un mercato sempre più competitivo.

Dott.ssa Pisano per prima cosa ci offre un inquadramento generale del gruppo e dei servizi offerti nel settore cargo?“Airport Handling dal 2014 è controllata da due soci di cui uno, il gruppo internazionale dnata, ha in mano il controllo gestionale dell’azienda. Si tratta di una partnership, quella con dnata, che ci consente di sfruttare le sinergie attivabili grazie al network e ai servizi di terra offerti da questo gruppo. Per maggiore precisione faccio presente inoltre che dnata inizialmente è entrata nella società con una quota del 30% ma ha un’opzione per acquisire un ulteriore 40% entro fine 2018. Attualmente Airport Handling gestisce servizi di movimentazione passeggeri e merci con un market share di circa il 66% dei voli  che atterrano e decollano dall’aeroporto di Malpensa e del 74% da Linate.”

Con quali compagnie aeree lavorate nel cargo?

“Con AirbridgeCargo abbiamo appena rinnovato il contratto di ramp handling e lo stesso avevamo fatto un anno fa con Cargolux. Poi nel nostro portafoglio clienti annoveriamo diversi altri vettori fra cui Asiana Airlines, Cathay Pacific, Cargolux Italia, DHL, Etihad Crystal Cargo, FedEx, Mistral Air, Korean Air Cargo, Volga-Dnepr, Saudi Arabian Airlines e per quanto riguarda l’aeroporto di Linate anche TNT”.

Dott. Morosi ci rivela invece qualche numero sui risultati e sulle quantità di merci movimentate da Airport Handling annualmente?

“I dati del 2016 parlano di 93.326 aerei lavorati, 369.377 tonnellate di merce e 66 compagnie aeree servite a livello generale. Nello specifico del settore cargo a Malpensa l’anno scorso avevamo movimentato 357.650 tonnellate di merce mentre a Linate i carichi imbarcati e sbarcati sono stati 11.727 tonnellate.”

Recentemente siete stati protagonisti di diverse operazioni di handling spettacolari a Malpensa (Maserati e pezzi di impiantistica). Quali sono le peculiarità dei servizi offerti da Airport Handling?

“Negli ultimi anni il mercato sta ponendo un’attenzione crescente ai carichi speciali per dimensioni, peso e complessità nelle operazioni d’imbarco e sbarco. L’attività sta diventando sempre più complessa a fronte di tempi di transito degli aerei che invece vanno progressivamente riducendosi e per questo le compagnie aeree scelgono di affidarsi a fornitori in grado di offrire un servizio strutturato e h24. Il mercato dei carichi non standard sta crescendo rapidamente perché i vettori aerei grazie a queste spedizioni di elevata volumetria riescono ad aumentare la percentuale di riempimento delle stive e al tempo stesso hanno ritorni in termini di marginalità superiori rispetto ai carichi cosiddetti tradizionali.

La recente spedizione di Maserati alla quale abbiamo contribuito si inserisce invece in un mercato, quello dell’automotive, che sappiamo essere uno dei nostri punti di forza. Per dare un’idea posso dire che ogni anno gestiamo la movimentazione di circa 3mila autovetture che quasi sempre sono auto di lusso.”

Il mercato riconosce e apprezza l’affidabilità e la qualità dei servizi offerti?

“Certamente sì. Il mercato del cargo aereo è sempre più competitivo e Airport Handling sente di aver contribuito alla crescita di questo comparto negli ultimi anni a Malpensa. Le compagnie aeree affidandosi a noi ci confermano il loro apprezzamento nella qualità e nell’organizzazione dei servizi offerti, in particolare uno dei nostri vantaggi competitivi è quello di poter garantire la massima flessibilità nella fornitura di personale e attrezzature anche nei casi (frequenti) in cui avvengano cambi improvvisi nella programmazione degli orari di atterraggio e decollo degli aerei.”

Airport Handling figura tra i soggetti interessati ad Alitalia handling, quali sono i prossimi step di crescita che l’azienda prevede di compiere?

“D’ora in poi punteremo sulla differenziazione cercando di offrire ai clienti uno spettro più ampio di servizi. A questo proposito stiamo studiando diverse soluzioni in vari ambiti d’attività. Anche dal punto di vista del nostro network abbiamo intenzione di espandere la nostra presenza in Italia e in particolare guardiamo agli aeroporti con volumi significativi, dunque Venezia e Roma Fiumicino.”

Investimenti significativi in cantiere?

“Oltre al piano di sviluppo appena citato, ogni anno Airport Handling destina il 3% del proprio giro d’affari (circa 80 milioni di euro nel 2016) a investimenti in nuove attrezzature per un continuo rinnovo e aggiornamento della flotta di mezzi impiegati. Attualmente disponiamo di 61 cargo loader, 130 passerelle per i passeggeri, 13 forklift, 1.900 cart, 170 trattori, 92 nastri trasportatori e altri mezzi vari. L’investimento più significativo fatto di recente per il nostro equipment di terra è stato il nuovo AMSS Atlas 5K-loader presentato pochi mesi fa e consegnato a Airport Handling lo scorso settembre. Il primo impiego è avvenuto il 13 ottobre per un carico a bordo di un aereo Cargolux a Malpensa.”     

Nicola Capuzzo

Airport-Handling-6 Airport-Handling-5 Airport-Handling-4 Airport-Handling-3 Airport-Handling-2 Airport-Handling-1

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)