• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

“Nell’elettronica di consumo e informatica i produttori continueranno a volere componenti disponibili nell’immediato”

La crisi sanitaria ha evidenziato come varie industrie dell’Unione Europea dipendano fortemente dai fornitori asiatici e in particolare da quelli cinesi. Una situazione ancora più vera per il settore dell’elettronica, che sotto emergenza si è trovato ad affrontare la carenza di componenti come sensori, Ic, circuiti stampati o Led. La regionalizzazione della filiera – una […]

di Nicola Capuzzo
3 Marzo 2021
Stampa
Alitalia aereo passeggeri convertito full cargo

La crisi sanitaria ha evidenziato come varie industrie dell’Unione Europea dipendano fortemente dai fornitori asiatici e in particolare da quelli cinesi. Una situazione ancora più vera per il settore dell’elettronica, che sotto emergenza si è trovato ad affrontare la carenza di componenti come sensori, Ic, circuiti stampati o Led.

La regionalizzazione della filiera – una soluzione che vari operatori hanno indicato come la strada da percorrere per evitare anche in futuro situazioni di discontinuità produttiva – non è però una strada percorribile dall’industria elettronica.
A pensarla così è Christian Reinwald, responsabile Product Management & Marketing di reichelt elektronik, azienda tedesca che commercializza prodotti elettronici di vario genere. Secondo il manager, sulla carta l’approvvigionamento di componenti a livello regionale può offrire alcuni vantaggi, come appunto la minore dipendenza da superpotenze mondiali quali la Cina o gli Stati Uniti, oltre a benefici ambientali legati alla riduzione delle emissioni di CO2 per il loro trasporto.

Lo stato attuale dell’industria elettronica vede però i prodotti high-tech diventare sempre più complessi e potenti, ma con prezzi sempre più bassi. In particolare nei settori dell’elettronica di consumo e dell’informatica secondo Reinwald i clienti finali si aspettano “prodotti di alta qualità disponibili sin da subito”, anche nel caso in cui per la loro produzione siano necessari materiali e metalli preziosi come il litio o l’oro.

Queste circostanze, secondo il responsabile Product Management & Marketing di reichelt elektronik, rendono molto impegnativo un eventuale processo di regionalizzazione.

Oltre a un certo tempo, per la loro produzione si renderebbe necessario allineare know-how, politiche ambientali e fattori di costo (come i contributi sociali, i prezzi dell’energia e i livelli salariali) asiatici a quelli europei. Senza contare che frattempo i produttori orientali verosimilmente avvierebbero delle azioni per mantenere il loro vantaggio competitivo.

Per queste ragioni secondo Reinwald l’elettronica globale potrebbe gestire meglio le eventuali nuove (e probabili) fasi di criticità degli approvvigionamenti dovute alla pandemia con altre soluzioni.

Una gestione intelligente del rischio, secondo il manager tedesco, dovrebbe basarsi innanzitutto sull’identificazione di componenti critici, inventario e scorte indispensabili. Certamente potrebbe poi essere utile fare affidamento su più fornitori anziché uno solo. In aggiunta secondo Reinwald, considerando i tassi di interesse, per il settore dell’elettronica è “altrettanto importante” gestire “uno stock più grande di componenti e avere in magazzino i prodotti più indispensabili“, anche in vista di un possibile aumento significativo dei prezzi a medio termine.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)