• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Noli aerei alti e blank sailing spingono le merci cinesi sui treni

Il valore sempre maggiore dei noli per le spedizioni aeree, unitamente alle frequenti cancellazioni di viaggi di navi portacontainer, stanno facendo sì che per la rotta Far East – Europa sempre più merci prediligano la ferrovia. ULTC – ERA, joint venture tra ferrovie bielorusse, kazake e russe, ha svelato che nel mese di luglio i […]

di Nicola Capuzzo
10 Settembre 2020
Stampa
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari

Il valore sempre maggiore dei noli per le spedizioni aeree, unitamente alle frequenti cancellazioni di viaggi di navi portacontainer, stanno facendo sì che per la rotta Far East – Europa sempre più merci prediligano la ferrovia.

ULTC – ERA, joint venture tra ferrovie bielorusse, kazake e russe, ha svelato che nel mese di luglio i volumi in transito sono aumentati del 76% su base annua, arrivando a 54.200 TEU (in direzione inversa la crescita è stata percentualmente anche maggiore, +80% per 15.000 TEU). Complessivamente, nei primi sette mesi dell’anno il traffico in uscita dalla Cina è stato pari a 277.6000 TEU (+67%), ovvero 2.892 servizi ferroviari.

Un aumento che in larga misura si deve al ‘dirottamento’ di volumi dal trasporto marittimo, anche se la quota di traffico proveniente dall’aria non è trascurabile. “Alcuni operatori sono passati dall’oceano alla ferrovia, altri dal trasporto aereo, […], il 10-15% è passato dall’aria” ha dichiarato a Loadstar Tony Cole, responsabile del servizio di supply chain di Davies Turner.

Tra chi ha colto le opportunità rappresentate dalla ferrovia tra Cina – Europa c’è stata recentemente anche la compagnia di navigazione Maersk che, dopo una sperimentazione di un anno, ha reso regolare il suo servizio AE19 che unisce trasporto via mare e via ferro, in particolare verso i porti nordeuropei.

Relativamente alle sole tratte ferroviarie, si segnalano inoltre altre aperture recenti.

Come riferito da Xinhuanet, una nuova rotta con frequenza settimanale è stata avviata tra Shenzhen, nel sud del paese, con la città tedesca di Duisburg, in Renania. Il 18 agosto si è avuta la prima partenza di un treno, carico di macchinari, prodotti elettronici e tessili. Il 5 settembre ha invece debuttato un nuovo collegamento da Hefei, nella provincia dell’Anhui, nella Cina orientale, diretto verso Dourges, nel nord-est della Francia.  Il treno, carico di frigoriferi e congelatori “per un valore di 630.000 dollari”, è atteso nella città francese dopo un viaggio di 16 giorni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)