• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Non solo Air Italy: tutte le compagnie che hanno chiuso nel 2020

Complice anche il coronavirus, che in certi casi ha dato il classico colpo di grazia a situazioni traballanti da tempo, sono almeno 29 le compagnie aeree fallite o che comunque hanno cessato le attività nel 2020. A compilare la lista è stato anche per quest’anno il sito Allplane, che per la stesura si è avvalso […]

di Nicola Capuzzo
14 Gennaio 2021
Stampa
Air-Italy-Boeing-737-Max

Complice anche il coronavirus, che in certi casi ha dato il classico colpo di grazia a situazioni traballanti da tempo, sono almeno 29 le compagnie aeree fallite o che comunque hanno cessato le attività nel 2020.
A compilare la lista è stato anche per quest’anno il sito Allplane, che per la stesura si è avvalso delle segnalazioni arrivate da lettori di ogni parte del mondo.

Quest’anno tra i vettori dichiarati defunti compare anche il nome di un vettore italiano, ovvero Air Italy, per la quale lo scorso febbraio gli azionisti hanno scelto la strada della liquidazione. Numerose inoltre le compagnie aeree tedesche e statunitensi che hanno terminato la corsa durante lo scorso anno.

In ordine cronologico, la lista completa comprende:

  • Nantucket Express (Usa)
  • Atlasglobal (Turchia): il vettore, già dichiarato morto nel 2019, aveva poi ripreso le operazioni, che ora sembrano invece cessate in via definitiva
  • Trans States Airlines (Usa)
  • Flybe (Regno Unito): per la compagnia non è stato sufficiente l’intervento di Virgin Atlanti e altri investitori
  • Compass Airlines (Usa): operava una flotta di Embraer E175 per conto di Delta
  • Ravn (Usa): collegava diverse destinazioni isolate in Alaska
  • Germanwings (Germania): controllata di Lufthansa che confluirà in Eurowings
  • South African Airways (Sudafrica) la compagnia di bandiera sudafricana, già in difficoltà, avrebbe avuto il colpo finale dal Covid-19. Insieme a lei, cessa le operazioni South African Express.
  • German Airways: operava per conto di Eurowings
  • Miami Air International (Usa)
  • Avianca Perú: ha cessato le attività in conseguenza delle difficoltà della controllante Avianca
  • Tame Ep (Ecuador)
  • Latam Argentina: alcuni suoi servizi internazionali saranno però rilevati dal gruppo Latam
  • Air Georgian (Canada)
  • Level Europe (Austria)
  • SunExpress Deutschland (Germania): ramo tedesco di SunExpress, joint venture tra Lufthansa e Turkish Airlines
  • One Airlines (Cile)
  • NokScoot (Tailandia): joint venture tra Nok Air (51%) e Scoot (49%)
  • Tigerair (Australia): la compagnia chiuderà per effetto del piano di ristrutturazione della controllante Virgin Australia
  • Leeward Islands Air Transport – Liat (Antigua)
  • Shoreline Aviation (Usa)
  • Jet Time (Denmark): possibile che però la cessazione delle attività sia seguita dal lancio di un nuovo operatore con lo stesso nome
  • Go2Sky (Slovacchia)
  • Expressjet (Usa)
  • Air Asia Japan
  • Cathay Dragon (Hong Kong): controllata di Cathay Pacific che operava in Asia
  • Montenegro Airlines (Montenegro)
  • Palestinian Airlines

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
One Air
Netta scivolata dei ricavi del cargo aereo nel 2024: solo 111 mld di dollari secondo Iata
L’associazione corregge al ribasso anche le stime per il 2023, che si chiuderà con un volume d’affari di 134,7 mld…
  • IATA
  • ricavi cargo aereo 2023
  • ricavi cargo aereo 2024
  • ricavi cargo aereo Iata
2
Ricerche & Studi
7 Dicembre 2023
promozione_project cargo_2023
PROJECT CARGO ITALY: leggi l’inserto speciale di 46 pagine
Al suo interno un’ampia rassegna delle maggiori spedizioni e trasporti di carichi eccezionali per peso e dimensione effettuati da aziende…
  • eccezionali
  • PROJECT CARGO ITALY
  • spedizioni
  • trasporti
1
Ricerche & Studi
3 Dicembre 2023
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)