• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Nuovo accordo fra handler e lavoratori alla cargo city di Malpensa

Handler aeroportuali, cooperative e sindacati dei lavoratori hanno un accordo che prevede espressamente una sorta di ‘clausola sociale’ da applicarsi nei casi avvenga uno spostamento di attività deciso dai vettori che operano in aeroporto. L’accordo è stato raggiunto questa settimana nella sede Enac di Malpensa: seduti al tavolo, con la mediazione di Sea, c’erano da […]

di Nicola Capuzzo
25 Ottobre 2018
Stampa
Malpensa cargo city – SEA

Handler aeroportuali, cooperative e sindacati dei lavoratori hanno un accordo che prevede espressamente una sorta di ‘clausola sociale’ da applicarsi nei casi avvenga uno spostamento di attività deciso dai vettori che operano in aeroporto.

L’accordo è stato raggiunto questa settimana nella sede Enac di Malpensa: seduti al tavolo, con la mediazione di Sea, c’erano da un lato le organizzazioni sindacali che rappresentano i lavoratori della logistica e dall’altro le società e le cooperative che operano presso la cargo city (vale a dire Alha, Mle, Wfs Italia, Beta Trans, Consorzio Logico, Logitec servizi e le cooperative Ncl, Coros e Work Time).

«L’accordo ricalca quello già siglato nel 2015 – spiega Renzo Canavesi, sindacalista della Cub Trasporti di Malpensa – prevede espressamente un meccanismo di garanzia sociale tra le società operanti presso il Cargo di Malpensa, in caso di spostamento delle attività determinate dalle scelte dei vettori».

È appunto la cosiddetta ‘clausola sociale’, a cui le organizzazioni sindacali tengono molto perché rappresenterebbe un freno rispetto a possibili distorsioni o forme di “dumping” a danno dei lavoratori, in considerazione delle criticità già emerse negli anni passati.

«Nell’incontro in Enac, ci si è soffermati anche su due aspetti che dovranno essere affrontati al prossimo rinnovo dell’accordo tra 12 mesi” rimarca il rappresentante della Cub Trasporti. “L’applicazione per tutte le società del contratto nazionale trasporto aereo settore handling e la garanzia della copertura per tutti i lavoratori, degli ammortizzatori sociali in caso di crisi o ristrutturazione. Non è infatti più accettabile che le società operanti nello stesso settore utilizzino contratti nazionali diversi, quelli del trasporto merci e della logistica, e che alcune cooperative non attivino gli ammortizzatori sociali”.

Uno dei casi più eclatanti del recente passato riguarda i 30 lavoratori della cooperativa Work Time, impegnati nei servizi di handling per la Nippon Cargo Airlines: quando il vettore giapponese ha sospeso i voli per quattro mesi a seguito di problemi di sicurezza agli aerei, gli addetti hanno subito una drastica riduzione di orario e salario, senza alcun ‘paracadute’.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)