• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Opportunità per l’import-export con l’Indonesia: focus di SACE

Quali sono le nuove opportunità e i rischi che possono incontrare le aziende italiane in Indonesia e che tipo di supporto possono offrire Sace e Simest, polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo Cdp? A queste domande cerca di dare risposta il nuovo rapporto “Focus On” realizzato dall’Ufficio Studi Economici di SACE che riportiamo di seguito. “La […]

di Nicola Capuzzo
19 Settembre 2017
Stampa
SACE-Focus-on-Indonesia

Quali sono le nuove opportunità e i rischi che possono incontrare le aziende italiane in Indonesia e che tipo di supporto possono offrire Sace e Simest, polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo Cdp? A queste domande cerca di dare risposta il nuovo rapporto “Focus On” realizzato dall’Ufficio Studi Economici di SACE che riportiamo di seguito.

“La più grande economia del Sud-est asiatico si sta buttando alle spalle il ciclo negativo delle commodity. Il governo del presidente Widodo sta implementando misure e riforme orientate al libero mercato, presentando il Paese come simbolo di stabilità politica e dinamicità economica e attraendo gli investitori esteri. La direzione intrapresa ci fa credere che questa sia la volta buona per le aziende italiane che in Indonesia vogliono esportare i propri prodotti, effettuare investimenti o partecipare allo sviluppo del Paese operando in loco e sfruttando i numerosi progetti programmati dal governo.

 

Opportunità arrivano dal settore infrastrutturale che necessita di “…500 miliardi USD in investimenti entro i prossimi cinque anni”, parola di Jim Yong Kim, presidente della Banca Mondiale. Strade, porti, aeroporti ma anche produzione e distribuzione di energia da fonti sia tradizionali che rinnovabili. Tra le infrastrutture da implementare c’è anche quella digitale, importante sia per sviluppare un mercato interno di destinazione dei beni sia per rendere più efficienti i processi produttivi.

La maggiore efficienza e la crescita della produttività passano anche per l’importazione di tecnologia dall’estero, in particolare di beni della meccanica strumentale. Questa può giocare un ruolo molto importante nell’industria mineraria e nell’indotto a essa riconducibile, considerata la volontà del governo di sviluppare un’industria locale di trasformazione dei minerali estratti, così come nei settori manifatturiero e agricolo, che utilizzano ancora tecniche datate.

Quasi il 60% del Pil indonesiano è composto dai consumi domestici e il processo di urbanizzazione porterà il 70% della popolazione a vivere nei centri urbani entro il 2030, anno in cui la classe consumatrice potrebbe raggiungere i 140 milioni di persone, la più grande del Sud-est asiatico. L’automotive può essere un settore su cui puntare sia in termini di mercato di destinazione, che in termini di investimento diretto in loco, dato che gran parte della produzione è destinata al mercato domestico.

L’Italia sta iniziando a cogliere l’importanza dell’Indonesia, inserendola tra i Paesi target individuati dalla “Cabina di Regia”. SACE e SIMEST hanno inserito il Paese nelle 15 geografie prioritarie per il Made in Italy offrendo un supporto sia diretto, con la copertura del rischio di credito sulle dilazioni di pagamento o a protezione degli investimenti in loco, che indiretto tramite garanzie su finanziamenti in favore di importatori locali. Attraverso questa “push strategy” si vuole incoraggiare l’importatore indonesiano a scegliere l’Italia come mercato di approvvigionamento, offrendo un pacchetto finanziario che renda competitiva la transazione con l’esportatore italiano.”

Leggi sul sito di Sace il report sull’Indonesia 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)