• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Panalpina lancia l’allarme sull’imminente peak season autunnale

Il colosso spedizionieristico svizzero Panalpina mette in guardia partner e clienti su quello che si preannuncia essere un altro inverno caldo per il trasporto aereo delle merci. In realtà i primi segnali sono attesi già in autunno perché da ottobre in poi si temono le prime criticità in merito a tempi e costi necessari per […]

di Nicola Capuzzo
27 Agosto 2018
Stampa
Panalpina aereo

Il colosso spedizionieristico svizzero Panalpina mette in guardia partner e clienti su quello che si preannuncia essere un altro inverno caldo per il trasporto aereo delle merci. In realtà i primi segnali sono attesi già in autunno perché da ottobre in poi si temono le prime criticità in merito a tempi e costi necessari per spedire merci via aerea. 

In un post pubblicato sul proprio sito Panalpina ricorda quanto avvenuto negli ultimi mesi del 2017 (riduzione della capacità di stiva, aumento dei prezzi, necessità di organizzare voli charter, ecc.) preannunciando che anche quest’anno la società sta prendendo le necessarie contromisure per evitare brutte sorprese e assicurarsi la necessaria capacità di stiva sugli aerei. “Più tardi prenoti le tue spedizioni e più ti verranno a costare. Meno paghi e più è probabile che la tua merce non venga imbarcata” mette in guardia il gruppo svizzero, sottolineando che mediamente quest’anno i noli aerei sono stati del 15-20% superiori allo stesso periodo del 2017. “Prevediamo per l’ultimo trimestre dell’anno un ulteriore aumento” dicono da Panalpina citando Brasile, Messico e Sud Africa come i fronti di mercato più caldi. 

Quest’anno, però, accaparrarsi capacità di stiva in anticipo potrebbe non essere sufficiente a evitare disservizi perché secondo lo spedizioniere svizzero (il primo al mondo per volumi di merce trasportata via aerea) molto dipenderà anche da come lavoreranno gli handler, i trasportatori e più in generale chi movimenta la merce a terra. “Stiamo informando per tempo le compagnie aeree e gli handler delle necessità dei caricatori ricordando che il time-to-market dei prodotti è un fattore critico e ogni controparte dev’essere in grado di rispettare gli impegni presi. Non basta ricevere rassicurazioni per poi avere la merce ferma per tre giorni in chissà quale magazzino” ha detto Lucas Kuehne, vertice della divisione air freight di Panalpina. Hanlder e trasportatori sono avvisati.

Leggi il post completo di Panalpina 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)