• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Per gli spedizionieri italiani nasce “Cargo Ecosystem”

“Un supporto concreto agli operatori della logistica per la transizione digitale e green”. Con queste parole è stato annunciato il via a Cargo Ecosystem, nuova iniziativa lanciata delle associazioni Fedespedi, Anama e Alsea in collaborazione con il partner tecnologico Cargo Start, per accelerare la transizione digitale e ecologica. Più precisamente l’iniziativa prevede agevolazioni sull’utilizzo di piattaforme […]

di Nicola Capuzzo
4 Maggio 2022
Stampa
Cargo Start

“Un supporto concreto agli operatori della logistica per la transizione digitale e green”. Con queste parole è stato annunciato il via a Cargo Ecosystem, nuova iniziativa lanciata delle associazioni Fedespedi, Anama e Alsea in collaborazione con il partner tecnologico Cargo Start, per accelerare la transizione digitale e ecologica. Più precisamente l’iniziativa prevede agevolazioni sull’utilizzo di piattaforme tecnologiche innovative per potenziare la visibilità del flusso delle spedizioni e la misurazione dell’impronta ecologica.

Le tre associazioni soiegano che “Cargo Ecosyetm – Shaping the future together” ha lo scopo di promuovere una maggiore collaborazione digitale fra gli attori della filiera, dando impulso all’innovazione e facilitando l’accesso alle tecnologie e al know-how necessari per migliorare la qualità dei dati e dunque l’efficienza e la produttività.

Grazie all’accordo siglato con il provider digitale Cargo Start, le imprese di spedizioni associate a Fedespedi, Anama e Alsea potranno usufruire – a condizioni agevolate – di due soluzioni innovative per il tracking aereo e la misurazione dell’impronta digitale: StarTracking by Cargo Start e CarbonCare.

“StarTracking è la prima piattaforma di visibility airport-to-airport che fornisce aggiornamenti di stato delle spedizioni real-time, basati su dati reali e contestuali di diversi vettori” si legge nella nota. “CarbonCare, sviluppato e operato dall’omonima società svizzera, è un sistema per la misurazione del carbon footprint che si adatta a tutte le modalità di trasporto”. Le due soluzioni, sono facilmente interfacciabili ai sistemi gestionali in uso.

“Per migliorare l’efficienza del cargo aereo e soddisfare un cliente finale sempre più esigente sullo stato delle spedizioni, Anama ha l’obiettivo di incoraggiare gli associati a potenziare le risorse tecnologiche, mettendo a disposizione soluzioni efficaci e sostenibili anche dal punto di vista dei costi come quelle di Cargo Start” è il commento di Alessandro Albertini, presidente di Anama.

La numero uno di Alsea, Betty Schiavoni, ha aggiunto: “Cargo Start condivide con noi due prodotti su temi di stretta attualità quali la digitalizzazione e la sostenibilità. Riteniamo possa essere il partner giusto al momento giusto. La tracciabilità delle spedizioni e il controllo delle emissioni inquinanti sono strumenti che riteniamo necessari per il futuro delle nostre imprese e quindi siamo felici di poter offrire alle aziende associate questi prodotti”.

Infine Silvia Moretto, presidente di Fedespedi, a sua volta ha dichiarato che “la partnership con Cargo Start risponde all’esigenza di dotare le imprese associate di strumenti che possano supportarle nella propria attività quotidiana di consulenti dell’industria produttiva. È un’esigenza che Fedespedi ha raccolto grazie all’attività dell’Advisory Body IT & Digital Innovation e di Fedespedi Giovani che hanno lavorato sulla raccolta di input da parte delle imprese sui temi dell’innovazione digitale e della sostenibilità ambientale. Nel nostro settore la transizione digitale e quella green sono due facce della stessa medaglia: per questo siamo certi che un’iniziativa come Cargo Ecosystem possa contribuire a una filiera più affidabile, resiliente, competitiva, efficiente e green”.

Manuele Vurchio, general manager di Cargo Start, ha infine sottolineato come la sua azienda abbia “accolto con entusiasmo l’opportunità di partecipare come partner tecnologico a un’iniziativa come Cargo Ecosystem. Siamo fiduciosi – ha aggiunto – che il contesto di ‘ecosistema’ sia  l’occasione per confrontarci ancor più da vicino con le esigenze legate all’innovazione delle imprese di spedizioni, per progettare insieme soluzioni sempre più innovative, a beneficio della filiera logistica del futuro.”

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)