• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Pharmacom Italia: “In consultazione la nuova prassi sulla logistica del farmaco”

Sarà disponibile in consultazione pubblica fino al prossimo 7 dicembre la nuova prassi di riferimento Uni sulla logistica del farmaco promossa da Pharmacom Italia, associazione che riunisce a livello nazionale gli esperti di logistica specializzati nel prodotto farmaceutico. Il documento, dal titolo “Requisiti infrastrutturali e di servizio per la distribuzione dei medicinali per uso umano […]

di Nicola Capuzzo
28 Novembre 2022
Stampa
Iacobacci Pharmacom Italia

Sarà disponibile in consultazione pubblica fino al prossimo 7 dicembre la nuova prassi di riferimento Uni sulla logistica del farmaco promossa da Pharmacom Italia, associazione che riunisce a livello nazionale gli esperti di logistica specializzati nel prodotto farmaceutico.

Il documento, dal titolo “Requisiti infrastrutturali e di servizio per la distribuzione dei medicinali per uso umano e veterinario, dispositivi medici e dispositivi diagnostici in vitro”, è stato approvato a ottobre dalla riunione del Tavolo Logistica farmaci di Uni, al termine di lavori durati circa un anno. Secondo Pharmacom Italia, una volta recepite le osservazioni pervenute in questa fase consultiva, già entro la fine del febbraio 2023 si potrebbe arrivare ad avere il testo nella sua versione definitiva, pronta e disponibile liberamente per il download dal sito di Uni per tutti gli operatori di filiera che vorranno adottarla come riferimento tecnico.

A spiegare a AIR CARGO ITALY la portata di questa iniziativa è Fabrizio Iacobacci, presidente della stessa Pharmacom Italia, che come detto ha promosso l’avvio di questo percorso.

“L’obiettivo è quello di fornire al settore della logistica del farmaco, caratterizzato da alto valore economico ed elevata complessità, uno strumento per tradurre in indicazioni operative e tecniche le Linee guida Eu Gdp. La finalità principale del progetto, quindi, è quella di raggiungere un primo documento di conformità̀ logistica del fornitore. Si tratta di un primo fondamentale passo per migliorare gli standard di qualità e sicurezza del trasporto dei farmaci che avrà ricadute importanti”.

Nel dettaglio il documento, che è stato elaborato sulla base di indicazioni arrivate da esperti della logistica e della produzione del farmaco – parte dalle linee guida della Commissione Europea del 5 novembre 2013 sulle buone pratiche di distribuzione dei medicinali per uso umano (2013/C 343/01) e si compone di 10 capitoli che comprendono: le prescrizioni generali del sistema di qualità, la responsabilità dell’alta direzione, la gestione del rischio e la continuità di business, i riferimenti per la contrattualistica, i requisiti infrastrutturali, la formazione del personale, il miglioramento continuo (audit e CAPA). Nel testo sono trattati i vari aspetti della gestione dei farmaci tra cui l’individuazione, la gestione e il controllo dei rischi connessi alle fasi di immagazzinamento, trasporto e consegna a destinazione.

In generale le prassi di riferimento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, e costituiscono un riferimento para-normativo nazionale che prepara a future attività di normazione. Questo sarà, auspicabilmente, anche il caso della Pdr/Uni sulla logistica del farmaco, spiega Iacobacci, evidenziando come si articola solitamente questo percorso.

“Dopo la pubblicazione di una prassi, prende il via la fase del monitoraggio della sua applicazione da parte della stessa Uni, che solitamente dura da 1 a 5 anni”. Se l’ente dovesse rilevare la necessità di trasformare la Pdr in una vera e propria norma, provvederà ad avviare un tavolo tecnico alla presenza di rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria e stakeholder vari. Al termine di questo percorso, si arriverebbe quindi ad avere una ‘norma tecnica italiana’ (sempre applicabile su base volontaria), sulla quale potrà essere creato uno schema di certificazione, ovvero l’auspicato (dal settore) ‘protocollo di uniformità logistica’, che nel caso dovrà poi essere accreditato (da Accredia, ente statale di accreditamento). “Teoricamente, in due o tre anni, si potrebbe quindi già arrivare ad avere questo protocollo, ovviamente se ci sarà interesse e attenzione da parte degli operatori”.

Tornando alla fase attuale, come detto la Prassi di riferimento resterà ‘aperta’ a osservazioni fino al prossimo 7 dicembre. “Auspichiamo di ricevere dagli stakeholder il maggior numero possibile di rilievi, critiche e pareri” conclude Iacobacci.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)