• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Senza categoria

Aeroporto Parma 2018-2023: dal Ministero dell’ambiente ok al cargo

La stampa locale parmense riporta la notizia che da alcuni giorni è possibile presentare delle osservazioni alla Valutazione di impatto ambientale del piano di sviluppo aeroportuale 2018-2023 dello scalo Giuseppe Verdi. Si tratta di un approfondito studio sulle ricadute attese a seguito della trasformazione dell’aeroporto di Parma in hub per il trasporto delle merci. Analizzando […]

di Nicola Capuzzo
26 Ottobre 2018
Stampa
Aeroporto Parma

La stampa locale parmense riporta la notizia che da alcuni giorni è possibile presentare delle osservazioni alla Valutazione di impatto ambientale del piano di sviluppo aeroportuale 2018-2023 dello scalo Giuseppe Verdi. Si tratta di un approfondito studio sulle ricadute attese a seguito della trasformazione dell’aeroporto di Parma in hub per il trasporto delle merci.

Analizzando in primis il calo dei passeggeri trasportati, lo studio sottolinea l’area geografica e il giro economico di riferimento delle province di Reggio Emilia, La Spezia, Modena, Lodi, Piacenza, Cremona, Mantova e Parma. Per quanto riguarda la domanda di traffico potenziale per la componente cargo considera la rete viaria territoriale attuale e in programmazione nel breve termine (ad esempio autostrada Cispadana) e un tempo di percorrenza pari a tre ore. Considerando quindi un raggio di 250 km dall’aeroporto di Parma, in tale area si concentrano il 74,5% delle esportazioni italiane, il 59% del Pil e i sei principali distretti industriali specializzati per una media di 71,7 imprese ogni mille abitanti.

“Rispetto a tale condizione appare evidente come la posizione geografica dell’aeroporto sia ideale per la movimentazione di merci. Analizzando i dati annuali delle merci movimentate dall’aeroporto di Malpensa (550mila tonnellate/anno), circa 50mila tonnellate hanno origine da un’area compresa entro meno di 30 km da Parma. A queste si aggiungono circa 20mila tonnellate/anno movimentate via avio-camionato in un’area entro i 130 km dallo scalo parmense” si legge nell’analisi.

Considerati questi elementi, le previsioni di traffico definite dal gestore aeroportuale (Sogeap) evidenziano un volume di traffico commerciale entro il 2023 di circa 200mila passeggeri/anno, 22mila circa tonnellate/anno di merce e 3.500 operazioni di volo.

Prospettive raggiungibili, è sottolineato, rimediando a fattori di debolezza come è principalmente la limitatezza della pista di volo, inadatta all’operatività di aeromobili merci quali Airbus A330-200 o Boeing 777-200.

Allo stato attuale i flussi trasportistici merci che trovano origine nel bacino di utenza dell’aeroporto di Parma “sono indirizzati necessariamente verso altri scali aeroportuali nazionali attraverso la rete autostradale territoriale, incrementando così il tempo di trasferimento, il numero e la tipologia di mezzi impiegati e, di conseguenza, gli effetti sull’ambiente che derivano da tale modello gestionale di rete” è scritto nel documento del Ministero dell’Ambiente.

Oltre a prevedere anche operazioni di traffico in sinergia con l’aeroporto di Bologna, la Valutazione di impatto ambientale sul nuovo progetto di sviluppo dell’aeroporto di Parma nel settore cargo sostiene che tutti questi fattori “concorrono ad avvalorare la corretta scelta della nuova configurazione in esame poiché essa non inficia sullo stato della salute umana legata all’inquinamento atmosferico e acustico”.

Leggi l’articolo completo sull’edizione di Parma di Repubblica 

Leggi la documentazione pubblicata sul sito del Ministero dell’Ambiente relativa al progetto “Aeroporto “Giuseppe Verdi” di Parma. Piano di sviluppo aeroportuale 2023″

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)