• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Qualità vs. prezzo: coniugazione possibile nella logistica del pharma?

Roma – Com’era prevedibile uno degli argomenti che ha tenuto banco in occasione della prima conferenza di PharmacomItalia andata in scena a Roma è stato l’attenzione rivolta al prezzo dei servizi logistici da parte delle aziende farmaceutiche. I produttori dicono che non è l’unico, e forse neanche il principale, fattore di scelta, mentre gli spedizionieri e […]

di Nicola Capuzzo
22 Novembre 2018
Stampa
PharmacomItalia conferenza a Roma 2

Roma – Com’era prevedibile uno degli argomenti che ha tenuto banco in occasione della prima conferenza di PharmacomItalia andata in scena a Roma è stato l’attenzione rivolta al prezzo dei servizi logistici da parte delle aziende farmaceutiche. I produttori dicono che non è l’unico, e forse neanche il principale, fattore di scelta, mentre gli spedizionieri e gli operatori logistici sostengono che a dettare la scelta finale alla fine la valutazioni di costo hanno sempre il peso maggiore.

Lo spunto, anche in questo caso, è emerso dalla presentazione di Maria D’Orazio, distribution manager per l’Europa di Dompè Farmaceutici, che durante il suo discorso ha affermato: “Da parte dei logistici sembra che il prezzo sia un fattore determinante nelle scelte delle imprese. Il prezzo è un fattore importante, è vero, ma non è l’unico. Fattori critici sono: la qualità, la copertura dei mercati, la tecnologia (connessione lungo la catena logistica), ecc.”. Dompè Farmaceutici ad esempio, in occasione dell’ultima gara bandita per i servizi di distribuzione dei propri prodotti, dalla short-list ottenuta partendo da una ventina di contendenti “non ha scelto quello che proponeva l’offerta economica più bassa”. La selezione finale è stata il frutto di un approfondito processo che ha messo a confronto gli operatori giudicati sia secondo fattori qualitativi che di prezzo.

Augusto Stefani, manager di Dhl della divisione Life sciences & healthcare, ha controbattuto che “in tanti casi c’è scarsa sintonia fra case farmaceutiche e qualità del servizio richiesto. Molti ancora guardano al prezzo a discapito della qualità”. Un ragionamento condiviso da Marina Marzani, presidente di Anama (l’associazione italiana degli spedizionieri agenti Iata), che ha aggiunto: “E’ la prima volta che sento da un cliente (impresa) dire che il prezzo è importante ma anche la qualità. La realtà, però, è spesso diversa. La qualità ha un costo, non si può fare qualità a basso prezzo, perché gli investimenti da sostenere sono parecchi. A volte le case farmaceutiche vorrebbero tutto a un prezzo inesistente per il servizio che ti viene chiesto”. Marina Marzani ha quindi invitato il mondo della produzione e “non esasperare l’attenzione soltanto sul costo perché in quei casi non si può certamente avere una qualità ineccepibile”.

Elio Vari, warehouse & logistic manager del Gruppo Merck-Serono, ha invitato inoltre le imprese a considerare “quanto costa la non-qualità. Gestire un complaint, un reso o un recall costa molto in termini di tempo e di risorse umane”.

A conclusione del lungo confronto sul tema qualità vs. prezzo, Maria d’Orazio ha invitato gli operatori dei trasporti e della logistica a spiegare bene alle aziende quali rischi corrono: “E’ importante che il cliente venga informato sui rischi che corre se chiede servizi a prezzi stracciati”.

Nicola Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)