• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ricerche & Studi

Quasi 4.000 aerei cargo attesi nel prossimo ventennio

Entro il 2036 il fabbisogno di velivoli commerciali per il trasporto aereo merci sarà di 825 unità, circa il 2% del totale dell’industria aeronautica. Nel prossimo ventennio si prevede che la flotta globale di aeromobili commerciali in servizio al 2036 aumenterà del 81% toccando i 51.200 aerei, tra cui circa 42.855 passeggeri, 4.470 passeggeri turboprop […]

di Nicola Capuzzo
25 Luglio 2017
Stampa

Entro il 2036 il fabbisogno di velivoli commerciali per il trasporto aereo merci sarà di 825 unità, circa il 2% del totale dell’industria aeronautica. Nel prossimo ventennio si prevede che la flotta globale di aeromobili commerciali in servizio al 2036 aumenterà del 81% toccando i 51.200 aerei, tra cui circa 42.855 passeggeri, 4.470 passeggeri turboprop e 3.875 velivoli cargo.

Lo si apprende da un articolo pubblicato sul 

sito specializzato www.aviation-report.com e basato su dati tratti dalle ricerche  Flight Global DB e Airbus Global Market Forecast.

Airbus e Boeing dovrebbero rimanere i due più grandi produttori di aeromobili commerciali fornendo un valore stimato dell’86% fino al 2036. Tuttavia, gli altri produttori tra cui Bombardier, Comac, Embraer, Irkut, Mitsubishi e Sukhoi si aspettano di intercettare un volume sempre più significativo della domanda di jet commerciali, pari a circa 250 miliardi di dollari quale controvalore sulle consegne nel periodo di previsione.

Di valore totale degli ordini previsti per i prossimi 20 anni, il 60% consentirà di rispondere ai bisogni in crescita del mercato, mentre il 40% sostituirà aeromobili meno efficienti in termini di consumi di carburante.  Il 74% della attuale flotta commerciale sarà ritirata dal servizio entro il 2036, quindi circa 18.930 aerei per il trasporto passeggeri, altri 2.180 che saranno trasformati in aerei cargo. Di questi ultimi circa 1.840 saranno ritirati dal servizio.

Leggi tutto l’articolo su www.aviation-report.com

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)