• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Quattro spedizionieri italiani testano la e-Cmr con Accudire

Quattro aziende italiane – ovvero Scortrans Srl, Barbiero Spa, Db Group Spa e Freschi &Schiavoni Srl – hanno sperimentato nel 2022 la e-Cmr nell’ambito di un progetto promosso da Fedespedi in partnership con Accudire, che a questo scopo ha messo a disposizione la propria piattaforma digitale basata su Edge Computing e Blockchain. Nel dettaglio la […]

di Nicola Capuzzo
6 Dicembre 2022
Stampa
Geodis – Cargolux spedizione valvole (1)

Quattro aziende italiane – ovvero Scortrans Srl, Barbiero Spa, Db Group Spa e Freschi &Schiavoni Srl – hanno sperimentato nel 2022 la e-Cmr nell’ambito di un progetto promosso da Fedespedi in partnership con Accudire, che a questo scopo ha messo a disposizione la propria piattaforma digitale basata su Edge Computing e Blockchain. Nel dettaglio la e-Cmr è stata utilizzata per gestire spedizioni groupage, full truck e intermodale con compagnie aeree, anche in paesi esteri quali Gran Bretagna, Francia, Polonia, Germania, Repubblica Ceca, Finlandia.

L’utilizzo in particolare della tecnologia blockchain, spiega una nota della Federazione, garantisce trasparenza, tracciabilità delle spedizioni e sicurezza nella condivisione delle informazioni sensibili contenute nella Cmr, ovvero la lettera di vettura internazionale per il trasporto delle merci su strada. Il documento, aggiunge, presenta informazioni e dati relativi alle merci e alle parti coinvolte nel trasporto e la sua sottoscrizione conferisce al documento prova efficace dell’avvenuta consegna anche ai fini fiscali.

“La lettera di vettura elettronica (e-Cmr) – ha commentato Manuel Scortegagna, Vicepresidente di Fedespedi con delega ai Trasporti Terrestri – rappresenta una grande opportunità per modernizzare e migliorare la qualità delle catene di approvvigionamento, a tutto vantaggio delle imprese di trasporto, di spedizioni e delle imprese dell’industria produttiva, rendendo la supply chain un elemento di valore aggiunto in grado di incidere sulla competitività del prodotto”.

Paolo Calamandrei, Presidente del Digital Innovation Advisory Body della federazione ha spiegato come questa voglia “evidenziare le opportunità e i vantaggi legati all’utilizzo di questo strumento e dall’altro individuare le criticità che possano rallentarne la diffusione, tenuto conto che il Pnrr ha previsto risorse per la semplificazione delle procedure della logistica e per la digitalizzazione dei documenti di trasporto, con particolare riferimento proprio all’adozione della e-CMR entro il 2024”. Calamandrei ha quindi auspicato che il Parlamento “ratifichi, nel minor tempo possibile, il Protocollo alla Convenzione CMR, per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica e siamo fiduciosi che ciò possa verificarsi entro la fine dell’anno”.

Infine Abramo Vincenzi, Amministratore Delegato di Accudire, ha evidenziato come la soluzione predisposta dalla sua azienda permetta “di soddisfare nello stesso momento le esigenze di operatività e di responsabilità degli operatori logistici, spedizionieri e trasportatori, e i bisogni delle aziende manifatturiere nell’andare a rispettare pienamente gli aspetti fiscali inerenti le spedizioni internazionali, superando del tutto l’anacronistica gestione dei documenti cartacei, tra l’altro spesso senza successo per le note difficoltà di disporre dei documenti nelle spedizioni gestite con resa Ex-Works”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)