• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Ricchetti (Alessi) dà i voti alla logistica italiana promuovendo i corrieri espresso

Milano – Il Gruppo Alessi, noto produttore di articoli per la casa, promuove la logistica italiana anche se ci sono aspetti, legati perlopiù ai controlli dei container importati via mare, che vanno migliorati. Lo ha detto Carlo Ricchetti, direttore della logistica dell’azienda piemontese, in occasione dell’ultima assemblea di Alsea (Associazione lombarda degli spedizionieri e autotrasportatori).  […]

di Nicola Capuzzo
11 Luglio 2018
Stampa
Ricchetti-Carlo-Alessi-NC-1

Milano – Il Gruppo Alessi, noto produttore di articoli per la casa, promuove la logistica italiana anche se ci sono aspetti, legati perlopiù ai controlli dei container importati via mare, che vanno migliorati. Lo ha detto Carlo Ricchetti, direttore della logistica dell’azienda piemontese, in occasione dell’ultima assemblea di Alsea (Associazione lombarda degli spedizionieri e autotrasportatori). 

Durante il suo intervento Ricchetti ha raccontato che Alessi ha un fatturato di circa 70 milioni di euro, vanta circa 4.800 clienti (di cui il 57,5% in Europa) e ogni anno spedisce circa 135mila colli, dei quali il 42% in Italia, il 44,8% in Europa e il 13,2% nel resto del mondo. Le sue ‘sorgenti produttive’ sono per il 40% lo storico stabilimento a Crusinallo, in provincia di Verbania, per un 25% altri produttori italiani ed europei, e per il restante 35% fornitori asiatici (Cina, Vietnam e Malesia). Per quanto riguarda le importazioni di materie prime e prodotti l’azienda sfrutta per il 65% dei propri volumi il trasporto via mare di container (attraverso i porti liguri di Genova e Spezia), per il 17% il trasporto aereo (praticamente tutto via Malpensa) e per il resto l’autotrasporto. In canale vendite sfrutta invece per il 90% i servizi offerti dai corrieri espresso e per il 7% l’e-commerce.

Definendosi in media «soddisfatto della logistica italiana», Ricchetti ha precisato che “in export Alessi lavora con i corrieri espresso e i key performance indicator sono molto buoni. Le consegne funzionano bene e i risultati finali spesso sono migliori anche delle condizioni garantite per contratto”.

Per quanto riguarda le spedizioni marittime il direttore della logistica, interpellato sul perché talvolta le aziende italiane prediligano ricevere merci passando dai porti del Nord Europa piuttosto che attraverso gli scali italiani, ha spiegato che nel loro caso “questo accade quando ci sono zone grigie su determinate normative e sulla loro applicazione da parte della Dogana. Quando in Italia c’è chiarezza sulle regole che riguardano i controlli sull’importazione delle merci non ci sono problemi, quando invece ci sono differenti interpretazioni o particolari rigidità su controlli da fare al carico ecco che in questi casi la soluzione più rapida per un importatore diventa quella di bypassare il problema optando per un import tramite i porti del nord dove evidentemente i controlli sono meno rigorosi”. Nel caso specifico di Alessi questo si verifica ad esempio su alcuni particolari metalli utilizzati in alcuni prodotti che devono necessariamente essere sottoposti anche a controlli di tipo sanitario. Controlli che, è bene precisarlo, anche in Italia riceverebbero luce verde ma con tempi considerevolmente più lunghi.

Ricchetti, a proposito di efficienza della logistica in Italia, fa anche autocritica ammettendo che, nonostante venga spesso messa pressione agli spedizionieri per avere la propria merce sdoganata e pronta in consegna nel più breve tempo possibile, “in realtà – ha spiegato – in media solo un container ogni dieci ha reale urgenza di arrivare”. Per questo motivo, poi, molti carichi vengono lasciati in giacenza presso i piazzali dei terminal portuali o retroportuali per giorni prima di essere consegnati al ricevitore. 

Il direttore della logistica ha infine illustrato anche le ragioni per cui Alessi preferisce utilizzare le infrastrutture Italiane elencando alcuni fattori precisi: “Perché l’azienda ha un magazzino distributivo, centrale mondo, in Italia, perché acquista su base previsionale, perché è oltre il raggio distributivo delle strutture Nord Europee (500 Km), perché viene recepita la filosofia della proprietà intellettuale, perché viene recepita la filosofia dell’azienda certificata AEOF, perché l’azienda sdogana in domiciliata, perché la comunicazione con gli spedizionieri italiani è più snella e infine perché la procedura di presentazione del sanitario avviene presso il luogo di sdoganamento”.

Nicola Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)