• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Rinviata a fine anno l’entrata in vigore dei controlli radiometrici

Il decreto legge ‘Super Green Pass’ che potenzia le misure di contenimento della pandemia – approvato ieri sera in Consiglio dei Ministri – contiene anche una nuova proroga in extremis dell’entrata in vigore della nuova normativa relativa ai controlli radiometrici sulle merci in import in Italia. La scadenza, che dopo una serie di rinvii era […]

di Nicola Capuzzo
24 Novembre 2021
Stampa
Dogane Malpensa

Il decreto legge ‘Super Green Pass’ che potenzia le misure di contenimento della pandemia – approvato ieri sera in Consiglio dei Ministri – contiene anche una nuova proroga in extremis dell’entrata in vigore della nuova normativa relativa ai controlli radiometrici sulle merci in import in Italia. La scadenza, che dopo una serie di rinvii era fissata per il 30 novembre, è stata infatti rimandata a fine anno, precisamente dall’articolo 9 del provvedimento, che l’ha ora fissata al 31 dicembre 2021.

Nei giorni scorsi era stata tra gli altri Confetra a chiedere un intervento in materia. La confederazione si era rivolta in particolare al titolare del Mite, Roberto Cingolani, chiedendo una proroga dell’introduzione delle disposizioni stabilite dal decreto legislativo n.101/2020, in attesa che la nuova disciplina dei controlli sia stabilita tramite decreto interministeriale dallo stesso dicastero della Transizione Ecologica, con la definizione dell’elenco dei prodotti cui dovrà essere applicata.

Come evidenziato in passato dalla stessa Confetra, in assenza dell’atteso decreto interministeriale i controlli si sarebbero estesi a circa “il 70-80% delle merci” in arrivo in Italia, ovvero ” a gran parte delle tipologie di prodotti me-tallici e semimetallici – dalle viti ai bottoni con effetti che, per usare invece le parole di Fedespedi, sarebbero stati quelli di una “tempesta perfetta” su porti e aeroporti italiani.

Il decreto legislativo n.101/2020, entrato in vigore il 27 agosto 2020, aveva aggiornato una serie di disposizioni sui controlli che devono essere eseguiti delle dogane al momento delle importazioni di prodotti potenzialmente radioattivi, stabilendo l’avvio delle stesse verifiche dopo 120 giorni (ossia il successivo 26 dicembre 2020). Avvio che è stato via via sventato da un serie di proroghe che, compresa quest’ultima, hanno ormai rimandato la scadenza di oltre un anno.

Lo scorso 16 novembre, in occasione dell’Agorà di Confetra tenutasi a Roma, il direttore generale dell’Agenzia delle Entrate e dei Monopoli, Marcello Minenna, aveva preannunciato la necessità di una proroga rispetto alla scadenza del 30 novembre nonostante da mesi la questione sia stata affrontata. “Il testo è stato svincolato già a fine maggio; poi è successo qualcosa” sono state le parole di Minenna per spiegare che già dalla scorsa primavera è stata messa mano al problema con l’elaborazione di un intervento normativo dedicato che, però, non riesce a fare passi avanti. “Manca ancora qualcosa per il necessario passaggio a livello europeo” aveva aggiunto, precisando come “il procedimento che porta a Bruxelles” richieda “30 giorni” e per questo un ulteriore rinvio era a tutti gli effetti inevitabile se non si voleva paralizzare, come detto, porti e aeroporti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)