• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Sanfelici (Cargolux): “Pronti a raggiungere quota 130 milioni kg in Italia entro fine 2017”

A pochi giorni di distanza dalla presentazione dei servizi invernali presso l’aeroporto di Malpensa (dove controlla il 20% del traffico merci), Cargolux, attraverso il suo country manager per l’Italia Andrea Sanfelici, offre a AIR CARGO ITALY una panoramica completa sulle attività e sulle ultime novità del vettore aereo all-cargo lussemburghese in Italia con alcune previsioni […]

di Nicola Capuzzo
7 Novembre 2017
Stampa
Andrea-Sanfelici-Cargolux

A pochi giorni di distanza dalla presentazione dei servizi invernali presso l’aeroporto di Malpensa (dove controlla il 20% del traffico merci), Cargolux, attraverso il suo country manager per l’Italia Andrea Sanfelici, offre a AIR CARGO ITALY una panoramica completa sulle attività e sulle ultime novità del vettore aereo all-cargo lussemburghese in Italia con alcune previsioni sui numeri di preconsuntivo del 2017. 

Da quando Dott. Sanfelici la compagnia aerea Cargolux è presente sul mercato italiano?

“Il primo ufficio di Cargolux è stato aperto in Italia, a Segrate, negli anni ’80 ma ai tempi si faceva solo servizio aviocamionato dall’Italia verso il Lussemburgo. Nel decennio successivo l’attività aveva già raggiunto un buon volume d’affari e allora venne deciso di aprire una seconda sede italiana a Firenze cui si sono sommati nel corso degli anni vari agenti sparsi fra Torino, Venezia, Verona, Bologna, Civitanova Marche e Roma Fiumicino. Oltre alle due sedi di Milano e Firenze abbiamo poi un terzo presidio operativo a Malpensa per un totale di 32 dipendenti diretti in tutto il territorio nazionale.”

Da fine 2008 c’è stato poi un cambio di passo con la creazione di Cargolux Italia (60 % Italia Aerologistic Srl e 40% Cargolux Airlines International SA), non è vero?

“Dal 2009 c’è stato un importante cambio di strategia e con la fondazione di Cargolux Italia è stato attivato il volo diretto su Malpensa che inizialmente veniva comunque affiancato da un servizio di feederaggio terrestre verso l’hub aeroportuale di Lussemburgo. Oggi Cargolux è in grado di servire direttamente oltre 60 destinazioni attraverso gli aeroporti di Malpensa e di Lussemburgo.

Dall’Italia Cargolux offre collegamenti diretti quattro volte alla settimana con Hong Kong, tre volte con Zhengzhou in Cina, due volte con Osaka e una con Tokyo in Giappone, una volta con New York e una con Dubai. La flotta attuale di Cargolux è complessivamente formata da 14 Boeing 747-8F (di cui Cargolux è stata launch customer nel 2011) e 13 Boeing 747-400F.”  

Qualche numero sui volumi di merci trasportati da e per l’Italia?

“A proposito dei volumi trasportati dall’Italia nel 2016 avevamo raggiunto 78 milioni di chilogrammi, in crescita rispetto ai circa 70 milioni di chilogrammi del 2015, mentre prevediamo di chiudere il 2017 con una crescita dell’8% per l’export che ci permetterebbe di superare quota 80 milioni di chilogrammi di merce. Vanno poi aggiunti i numeri in import verso l’Italia che erano oltre 36 milioni di chilogrammi nel 2015, 41 milioni nel 2016 e dovremo chiudere il 2017 vicino ai 50 milioni di kg. Sommati a quelli in export danno il reale peso del vettore freighter numero uno presente attualmente sul mercato italiano, quale appunto è Cargolux.”

Cargolux ha qualche specializzazione merceologica particolare nel trasporto aereo?

“In termini di merceologie imbarcate trasportiamo soprattutto prodotti di alto valore dell’industria tessile e in generale del settore fashion che rappresentano per l’Italia un carico importante nel trasporto aereo merci. Oltre a ciò Cargolux si è da sempre focalizzata nei carichi di peso e dimensione elevati. In generale offriamo il seguente portafoglio prodotti: classic (per le merci varie), alive (per gli animali vivi), jumbo (per i carichi eccezionali), power (per auto, elicotteri e motori in genere), hazmat (per le merci pericolose), pharma (per i prodotti farmaceutici), fresh (per le merci deperibili) e precious (per i beni preziosi tra cui anche opere d’arte).”

Gli obiettivi futuri della compagnia in Italia?

“Per il futuro puntiamo a confermare il network attuale che oltre alle 60 destinazioni dirette servite attraverso Malpensa e Lussemburgo permette di raggiungere in totale 250 destinazioni grazie ai vari servizi aviocamionati o comunque di feederaggio attivi in giro per il mondo dal nostro gruppo.

A livello di nuovi prodotti nel 2016 è stato lanciato il programma Select che in pratica garantisce la certezza di imbarco della merce sul primo volo disponibile. Si è trattato di un servizio a pagamento molto apprezzato dalla clientela, soprattutto in periodi come quello attuale caratterizzato da una domanda di trasporto superiore all’offerta, e in questo modo le merci che hanno particolare urgenza di partire e arrivare a destinazione sono certe di potersi assicurare il proprio slot di spazio a bordo.” 

Nicola Capuzzo

Cargolux-4 cigisped-imbarco-yacht-su-aereo-cargolux-6 Andrea-Sanfelici-Cargolux Cargolux-5 Cargolux-3 Cargolux-2

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)