• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Saponaro (Tecnofreight): “Apriamo in Brasile e cresciamo nel settore delle spedizioni aeree”

Il 1997 è l’anno in cui la società di spedizioni Tecnofreight venne fondata ad Osio Sotto in provincia di Bergamo. Oggi il gruppo trova spazio in tre sedi, circa 700 mq di uffici e 6.000 mq di magazzino, anche doganale, nella zona industriale di Osio a due passi dall’ingresso in A4 e dal prossimo imbocco […]

di Nicola Capuzzo
19 Gennaio 2018
Stampa
Marco-e-Matteo-Saponaro-Tecnofreight

Il 1997 è l’anno in cui la società di spedizioni Tecnofreight venne fondata ad Osio Sotto in provincia di Bergamo. Oggi il gruppo trova spazio in tre sedi, circa 700 mq di uffici e 6.000 mq di magazzino, anche doganale, nella zona industriale di Osio a due passi dall’ingresso in A4 e dal prossimo imbocco della Pedemontana. Alla guida dell’azienda ci sono Marco e Matteo Saponaro ai quali AIR CARGO ITALY ha posto alcune domande per capire meglio quanto e come Tecnofreight opera nel settore del trasporto aereo delle merci.

Marco Saponaro ci rivolgiamo a lei per sapere: Tecnofreight fin dal principio è stata attiva nel settore del cargo aereo?

“Sì, confermo. Tecnofreight ha iniziato dalla sua fondazione nel 1997 ad operare nel settore del cargo aereo a supporto delle importanti richieste ricevute dai corrispondenti e dai clienti.”

Quanti uffici e quante persone lavorano per la divisione spedizioni aeree di Tecnofreight?

“Nella sede di Osio Sotto, sono impegnate 7 persone nel reparto spedizioni aeree, supportate da 3 colleghi del reparto commerciale interamente dedicate alle sole spedizioni aeree. Abbiamo inoltre un nuovo reparto in forte crescita, il reparto Express On Board courier, con tre persone dedicate. Documenti, parti di ricambio, campioni di produzione li consegniamo ovunque nel mondo, accompagnandoli con un nostro collaboratore in cabina se necessario. Altre due persone infine sono impiegate nel reparto Import Aereo. In tutto 15 persone dedicate al cargo aereo.”

Tecnofreight ha qualche specializzazione particolare in termini di merceologie o aree geografiche?

“Tecnofreight oggi è riconosciuta come leader nel trasporto di abbigliamento e accessori high fashion, offre servizi regolari via aerea per le principali destinazioni del Medio Oriente, Sud America, Messico, India e tutto il bacino del Mediterraneo.”

Quali sono i volumi di merce movimentati annualmente da e per l’Italia dalla vostra azienda?

“Per quanto concerne l’export dall’Italia, Tecnofreight si attesta attorno ai 2.5 milioni di kg mentre per quanto riguarda l’import attorno a un milione di kg. Quello aereo è probabilmente il reparto cresciuto maggiormente negli ultimi anni sia in termini di numero di spedizioni che di fatturato e in alcuni mercati contendiamo la leadership ai maggiori gruppi presenti in Italia.”

In quali aeroporti italiani e stranieri l’azienda opera prevalentemente?

“Malpensa per il 60%, Fiumicino per il 10% e la rimanenza su vari aeroporti europei.”

In futuro dove risiedono secondo voi le maggiori opportunità nel cargo aereo in Italia?

“Il comparto fashion e il food and beverage rappresentano sicuramente la fonte principale alla quale attingere. In seconda posizione viene la ricambistica specializzata. La nostra struttura ci consente però di avere mercati principali ma di poter affrontare qualunque tipo di spedizione: dai documenti on board al seguito al chartering.”

Avete in previsioni investimenti o nuovi progetti specifici nel settore delle spedizioni aeree merci (sia in Italia che fuori)?

“Il nostro investimento è un investimento commerciale e di crescita professionale che affrontiamo ogni giorno con tanta formazione e con un impegno sempre maggiore all’estero con apertura di due nuove società, una in Brasile già avviata e che consolideremo quest’anno, mentre l’altra ve lo racconteremo presto!”

Nicola Capuzzo

Tecnofreight-3 Tecnofreight-4 Tecnofreight-5 Marco-e-Matteo-Saponaro-Tecnofreight

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)